Lettori fissi

lunedì 31 marzo 2014

Festival di Sanremo 1992 - (parte 3)


                                       Terzo classificato: Paolo Vallesi

Presentano: Pippo Baudo con Alba Parietti, Brigitte Nielsen e Milly Carlucci
Orchestra: Festival
Totale brani: 42 (24 Campioni + 18 Novità)

Una interpretazione per brano:
1a serata: 8 Campioni (5 in finale) + 6 Novità (3 in finale); 
2a serata: 8 Campioni (5 in finale) + 6 Novità (3 in finale); 
3a serata: 8 Campioni (5 in finale) + 6 Novità (3 in finale); 
4a serata: 15 Campioni + 9 Novità; 
Jo Squillo con "Me gusta il movimento" esclusa all'ultimo momento perché brano non inedito, sostituita da Enzo Ghinazzi.

Sezione Campioni


13º Drupi con Un uomo in più


Io sono nato insieme a lei
ho visto il mondo insieme a lei
e da qual giorno la mia vita mi appartiene
io non la conoscevo ma
a star con lei mi abituai
senza saperlo cominciai a volerle bene
non so perché lei ha scelto me
ma quando ha aperto gli occhi miei
scoprimmo insieme il sole che ci sorrideva
e il mondo aveva, un uomo in più.
Lei ha cullato i sogni miei
ha mosso i primi passi miei
e abbiamo fatto tutti e due la stessa strada
a volte litighiamo un po'
ma non mi dice mai di no
lei non sa dirmi mai di no
comunque vada
e quanti errori ho fatto che
ha poi diviso insieme a me
ma so che in fondo
io non mi arrendo
perché nel mondo
c'è un uomo in più
che sa lottare
fin quando avrà
la forza di amare
e tu non puoi andare via
perché somigli troppo
a questa vita mia.
E la mia barca è in avaria
in qualche porto aggiusterò
perché ogni giorno alzo le vele alla mia vita
e il mio coraggio sarà lei
la mia ricchezza sarà lei
la mia speranza per non dire che è finita
e piangerà se piangerò
e riderà se riderò
e sa che in fondo
io non mi arrendo
perché nel mondo
c'è un uomo in più...
anche se tu puoi farmi male
sei come la mia vita e non ti lascio andare
se c'è un segreto che fa il mondo
e non lo fa cadere giù
perché noi tutti siamo in fonso
un uomo in più

14º Peppino di Capri e Pietra Montecorvino con Favola blues


E piove e cerchi il mare:
l' azzurro dei tuoi sogni e spazi più profondi,
una carezza condita di sale...
E piove e cerchi il mare:
sarà malato, forse un poco mosso, incerto,
ma hai bisogno di lui.
E piove e cerchi il mare:
un grido di gabbiani e sabbia tra le mani,
una conchiglia che faccia rumore...
E piove e cerchi il mare:
all'orizzonte dietro quelle onde eterne,
un tramonto non c'è.
Soffia il maestrale contro quella nave, dentro nei tuoi occhi:
che promessa esplicita!
Tienilo per mano, lui ti porterà lontano,
fino in Sud America.
Sono i sentimenti quelli a cui rispondi,
non impulsi stupidi.
Non lasciarti andare,
pensa di volare, lui sarà con te.
Mare senza fine, mare di balene, di coralli fragili,
mare di nessuno, mare di Nettuno, mare grande anima,
canto di sirene nella luce della luna a Nord-Est.
E piove e cerchi il mare:
le vele sottovento,
un marinaio attento ed una stella per farti orientare.
E piove e cerchi II mare:
l' Oceano Indiano, il Mediterraneo ed il Mar Nero
fa lo stesso per te.
E piove e cerchi il mare:
il salto di un delfino,
un'isola vicino ed una rete per farti pescare.
E piove e cerchi il mare:
il suo segreto, forse una leggenda antica,
una favola blu, il suo segreto, forse una leggenda antica

15º New Trolls con Quelli come noi


Quelli come noi
Che hanno visto i muri crollare
Quelli come noi
Crescono e non cambieranno mai
Quelli come noi
Diteci perché fare l'amore ci può uccidere
Son quattro lettere che ci separano
Evitare i guai, ma le avventure poi succedono
Com'è difficile la solitudine
Ci si sente perduti nessuno si cerca più
Ma lascia i sogni volare, lasciali volare verso il blu
Quelli come noi
Che hanno visto i muri crollare
Ora più che mai
Hanno ancora voglia di imparare un po'
Quelli come noi (Come noi)
Senza orario, senza bandiera
Quelli come noi
Crescono e non cambieranno mai
Quelli come noi
Ogni libertà nasconde l'ombra di un ostacolo
Ma gli uomini lo sanno e non si fermano
Sconosciuti eroi mentre i confini ancora cambiano
E i nuovi popoli che si ritrovano
Quanti giorni perduti e lo sapevi anche tu
Lasciamo i sogni morire, falli ritornare verso il blu
Verso il blu
Quelli come noi
Che hanno visto i muri crollare
Ora più che mai
Hanno ancora voglia di imparare un po'
Quelli come noi (Come noi)
Quelli come noi (Come noi)
Senza orario, senza bandiera
Quelli come noi
Quelli come no

Ricchi e Poveri con Così lontani


Così lontani
Da troppo tempo ormai
Dici che mi ami
Non ci vediamo quasi mai
Perché da soli
Ti cerco tra le mie coperte e non ci sei
Ti addormenti all'alba dentro ai sogni miei
In queste notti stanche come ti vorrei
Così lontani
Non siamo stati mai io e te
Dici che mi chiami
Non ci sentiamo quasi mai
Perché da soli
Se quando stiamo insieme non ti basto mai
Quel tuo vestito rosso sul tappeto e poi
Mille promesse nate dentro agli occhi tuoi, gli occhi tuoi
E se questo non è amore
Dimmi tu che amore vuoi
È profondo più del mare
È un incendio dentro al cuore
Ma con te lo difenderò
Ma se questo non è amore
Dimmelo tu che amore vuoi
Val la pena di soffrire
Qualche volta anche morire
Se con te rinascerò
Così lontani
Da solo non ci sto senza te
Se tu mi ami
Voglio un cielo senza nuvole
Mai più da soli
Perché è un inferno che raggiunge la pazzia
Se qualche volta devo proprio andare via
Ti voglio qui vicino a farmi compagnia
E se questo non è amore
Dimmi tu che amore vuoi
Che ti brucia più del sole
Che ti gela e fa tremare
Ma con te lo riscalderò
E se questo non è amore
Dimmelo tu che amore vuoi
È più fragile di un fiore
È più forte del dolore
Ma con te camminerò
Anche se mi fa soffrire
Qualche volta anche morire
Ma con te rinascerò
E se questo non è amore
Dimmelo tu che amore vuoi
Burrascoso come il mare
Prepotente dentro al cuore
Ma con te lo salverò
E per te vivrò
Scialpi con È una nanna


Questo è un'addio
gente mia
vado via,vado via e non tornerò
Vi lascio il cuore
il mio amore
che tanto vale io lo so?
Guardami in viso
amico mio
lascio a te,lascio a te quello che è mio
Devi lottare
per conquistare quel posto al sole
io lo so
Camminerò
fino a dove muore il giorno e l'aria rada
col sorriso e una lacrima di un bimbo che non sa
cos'è il male e dove andare
ma domani partirà
se ne andrà
E' una nanna.
Così dolce
no non è morire
Stringimi forte
donna mia
tocca a te,tocca a te non piangere più
vai avanti
ama i miei figli
son come fiori fragili
Camminerò
fino a dove muore il sole e l'aria rada
col sorriso e una lacrima di un bimbo che non sa
cos'è il male,e dove andare
ma domani partirà,se ne andrà
E' una nanna
Così dolce
no non ? morire ??
E in questa notte che scende
dentro di me
la speranza c'è
la speranza c'è

Lina Sastri con Femmene 'e mare


'E femmene 'e mare so' femmene amare
So' femmene doce so' femmene overo 'E femmene
'e mare nun rideno maie
Nun rideno maie nun so' maie sincere
'E femmene 'e mare s''a portano 'a dinto
S''a portano 'a dinto 'alleria d''o campa'
'E femmene 'e mare nun sanno l' ammore
Ma songhe criature ma sanno sunna'
'E femmene 'e mare so' femmene sole
So femmene annure vestute 'e paure
E guardano 'ncielo e se fanno 'a croce
E gghiastemmano sempe nun teneno pace
'E femmene 'e mare se torceno 'e mmane
Se schiattano 'ncuorpo p'arraggia
'E femmene 'e mare se mettono scuorno d''o viento
Che passa tuccannele 'e cosce
'E femmene 'e mare s'annasconneno 'o core
Arreto a 'sta luna tutt''e vote che gghiesce
'Femmene 'e mare addorano 'e sale
'E o bene c''o male, cu a notte, fernesce
E o juorno s'affaccia 'nfucato 'a 'stu sole
'Stu sole c'appiccia 'sti facce 'e paura
Chist'uocchie sperdute 'e chi aspetta a nisciune
Chist'uocchie 'e speranza 'e chi aspetta a furtuna
'E femmene 'e mare se torceno 'e mane
Se stipano n'cuorpo ll'arraggia
'E femmene 'e mare s''a portano 'ncuollo 'sta sciorta
Nu sciallo e 'o tiempo che passa!

sabato 29 marzo 2014

Festival di Sanremo 1992 - (parte 2)


                                        Seconda classificata: Mia Martini

Presentano: Pippo Baudo con Alba Parietti, Brigitte Nielsen e Milly Carlucci
Orchestra: Festival
Totale brani: 42 (24 Campioni + 18 Novità)

Una interpretazione per brano:
1a serata: 8 Campioni (5 in finale) + 6 Novità (3 in finale); 
2a serata: 8 Campioni (5 in finale) + 6 Novità (3 in finale); 
3a serata: 8 Campioni (5 in finale) + 6 Novità (3 in finale); 
4a serata: 15 Campioni + 9 Novità; 
Jo Squillo con "Me gusta il movimento" esclusa all'ultimo momento perché brano non inedito, sostituita da Enzo Ghinazzi.

Sezione Campioni

7º Franco Fasano e Flavia Fortunato con Per niente al mondo


Mentre la notte passa attenta tra due pareti di vernice fresca
mentre due cani sono in cerca solo di un fischio che li chiami
mentre qualcuno sta dormendo sopra i guanciali della sua coscienza
si accende una finestra, le ombre sembrano aeroplani
E mentre l'acqua senza fretta disseta il legno delle barche vuote
mentre la luna non si ferma nemmeno se la sto a guardare
perchè la vita è una tempesta e c'è chi scappa e c'è chi resta
e mentre questo giorno non si stanca mai
E mentre il mondo respira tu che cosa fai
E mentre non ci sei perchè respira il mondo
mentre tu lo sai che non ti cambierei per niente al mondo
non ti accorgi che il mondo cambia anche per te.
E la mia porta è ancora aperta come un invito da non rifiutare
e se una festa suona musica anch'io vorrei ballare
Mentre un semaforo lampeggia e se ne frega di chi ha precedenza
mentre l'amore adesso è un rischio e non soltanto un'imprudenza
mentre i discorsi degli amici fanno di tutto per sembrare uguali
c'è una speranza ancora nuova in libertà
E mentre il mondo respira tu che cosa fai
E mentre non ci sei perchè respira il mondo,
mentre tu lo sai che non ti cambierei per niente al mondo,
non ti accorgi, ma il mondo cambia anche per te
il mondo cambia anche per me
Mentre so che io, io non ti cambierei per niente al mondo
tu per niente al mondo cambieresti
E la mia porta è ancora aperta come un invito da non rifiutare
e se una festa suona musica anch'io vorrei ballare
E la mia porta è ancora aperta come un invito da non rifiutare
e se una festa suona musica, anch'io vorrei ballare

8º Tazenda con Pitzinnos in sa gherra


Si ses de mutria mala
Morigande in sos pensamentos
Lestra de su grecu sala
Ispinghet ecos de lamentos
Brinca sos trabentos
Ei bessi dae su ludu
Puru si non as a ottènner bantos
Proa a dare un azudu
No iscurtes sas muidas
Lassa puru sas peàdas
Sa tristessa commo est luida
E de realidade aundàda
Arantzos in bucca a sos pitzinnos
A sa muda in sa rena, setzidos
Fusileddos in sa pala
Pedras in sa bertula
Issos cherent una terra
Pitzinnos in sa gherra
Su destinu in sos isteddos
(Falet subra a sos piseddos)
Est drommende a bentre a chelu
(Un ateru chelu pro lentolu)
Tue brinca sos trabentos
Ei bessi dae su ludu
Puru si non as a ottener bantos
Proas a dare un azudu
Fintzas a cando sa pena
Su mundu in sas manos at a aere
Ischida·ti·nche in bona lena
Fortzis gia giuches su chi cheres
Arantzos in bucca a sos pitzinnos
A sa muda in sa rena setzidos
Fusileddos in sa pala
Pedras in sa bertula
Issos cherent una terra
Pitzinnos in sa gherra
Trenta, quaranta, cinquanta
Mitragliatrice cànta
A tenore
Tutti seduti giù per terra
Quaranta, cinquanta, cinquantuno
Ferite di coltello
Nel cuore
Tutti seduti giù per terra
Pitzinnos in sa gherra

9º Fausto Leali con Perché


L'anno nuovo per magia deponeva regali
la tristezza, l'allegria ed i giorni normali
l'anno vecchio stava lì mento in mezzo alle mani
come chi ha finito ormai i domani e non sa perché
perché, perché, perché.
nella luminosità di un trascorso natale
con il vento che da nord dava un freddo glaciale
l'anno nuovo si girò e colpì di pugnale
l'anno vecchio che morì senza avere alcun male.
L'anno nuovo scese giù in un mondo di festa
seminando gioventù e altre felicità
e ballò sui grandi amori e sugli onori come un re
ubriacato da quel succo che la vita ha dentro sé
prima di scoprire il trucco dei perché
perché, perché, perché.
si sposò il suo primo figlio fu un gennaio gentile
ma a febbraio si drogò e lo perse ad aprile
il successo lo inseguì svelto come un leopardo
lui pian piano si inghiottì nel suo primo miliardo.
Poi d'estate si buttò nelle onde del mare,
fra le alghe e i pedalò e autostrade di gas,
a settembre un po' di tosse nell'orgoglio lo ferì
e capì di aver vissuto troppo in fretta, adesso che
stava stretto nell'imbuto dei perché
perché, perché, perché...
nell'inverno..
nell'inverno si specchiò gli affittò una stanza
su con la vita sul mondo quando poi lo accarezzò
come un ultimo figlio la sua mano gli sembrò
un inutile artiglio.
L'anno nuovo stava lì con la faccia da killer
l'anno vecchio si sentì come mille anni fa
e partì senza capire quel dolore che cos'è...
quella favola infinita dei perché
perché, perché, perché, perché,
perché, perché, perché, perché.
perché

10º Riccardo Fogli con In una notte così


Conosco la noia del mare intravisto dai vetri di un bar,
Nel cuore il ridicolo e un cane che abbaia in continuità,
Capire in un lampo di non possedere nessuna certezza:
So tutto su questa tristezza,
Questo teatrino meccanico.
So bene che quando si è soli si dice sempre qualche bugia,
Si cena sperduti nelle cronache regionali, ci si sente una spia,
Che poi si vorrebbe anche telefonare a un compagno di scuola,
Cantare insieme a squarciagola,
Lontani da tutti e da qui,
Ma voglio credere ancora
In una notte così
Che per gente per bene, normale, se vuoi,
Gente un po' come noi,
Esista ancora un amore e, per questo cammino,
In qualche punto del nostro destino,
Un altro sole nascosto nel cielo o più su
Qualcuno a cui dire:
Non mi lasciare più,
Non mi lasciare più,
Non mi lasciare più.
Conosco quel vuoto che ci spinge a comprare stravaganti dolciumi,
E la sensazione di non essere niente, di cadere in frantumi,
Perché poi si rida e ci si allacci le scarpe con così grande cura,
So tutto su questa paura,
Che in qualche modo è anche qui,
Ma voglio credere ancora
In una notte così
Che per gente per bene, normale, se vuoi,
Gente un po' come noi,
Esista ancora un amore e, per questo cammino,
In qualche punto del nostro destino,
Un altro sole nascosto nel cielo o più su
Qualcuno a cui dire:
Non mi lasciare più,
Non mi lasciare più,
Non mi lasciare più.

11º Michele Zarrillo con Strade di Roma


Mi rivedo sognante e vibrante nel centro di Roma
A guardar vetrine.
Tra i negozi la gente la fretta dell'ora di punta
Tu mi passi accanto.
Non ti accorgi di un uomo che adesso cammina da solo
In questa sera che soffia silenzio e nostalgia
Oramai non c'è proprio nessuno sulla via.
Camminando per strade deserte nel centro di Roma
Mi diverto tanto.
Ci ripenso mi guardo mi sfido la strada è un mistero
Cento lire in cielo da quale parte si va
La mia anima è nuda come i manichini in vetrina
Dove la gente misura soltanto vanità
Ma il mestiere di vivere adesso mi salverà
E chissà tu dove sei stasera, con chi dividerai la mela
Chissà tu cosa fai stasera e con chi scioglierai la vela.
Ma perché quando un uomo è da solo diventa più vero
Che strano pensiero in questa notte che va
Tra i sobborghi di antiche ringhiere i mercati le chiese
Si è perduto un uomo ma presto rinascerà
La mia anima sbatte nei vicoli come un giornale
Che un vento ubriaco trascina stanotte chissà dove va
Ma la voglia di vivere ancora mi salverà
Ma chissà tu dove sei stasera, con chi dividerai la mela
Chissà tu cosa fai stasera e con chi scioglierai la vela
La mia anima e nuda presto rinascerà
In questa notte fottuta presto rinascerà
Ma che dici che mangi che guardi che scherzi che ridi
Giro randagio tra i resti più belli di questa città
Ma il mestiere di vivere adesso mi salverà.
12º Mariella Nava con Mendicante


Mendicante
Ai potenti dagli impotenti
Se questa è la libertà
ne ho pensata un'altra
senza disonestà
non mi piace non mi va
la tua prepotenza
è tutta povertà.
E la paura mia ogni grande idea
ridotta a una bugia
un nuovo West dove il giusto non c'è
e tu dal podio tuo che chiedi chiedi
cosa chiedi ancora e poi perchè!
Mendicante, quanto vuoi
non c'è più bisogno dei discori tuoi
anche i servi e gli altri re
han finito di fregare
tutti quelli come me.
Mendicante alla TV
ridi che per primo non ci credi tu...
Ah! Dov'è la verità
pioggia di malcintenti
tutti presunti innocenti
tanti si dimenticherà
noi nominati assenti
di questa nullità.
Ma c'è il coraggio che non sai
di tutti quei diritti che ne fai
in questo clima di si salvi chi può
tu forse te ne laverai le mani sì
io certamente no!
Mendicante questo sei
hai giocato troppo coi pensieri miei
coi miei giorni e con i guai
non pensare che da lì
quel conto non lo paghi mai.
Mendicante...
Come un giorno che si fa
su quel mare così sporco
su ttuo quello che non va...
Mendicante dove vai
se ti volti...sei già solo!

giovedì 27 marzo 2014

Festival di Sanremo 1992 - (parte 1)


                                         Il vincitore: Luca Barbarossa

Presentano: Pippo Baudo con Alba Parietti, Brigitte Nielsen e Milly Carlucci
Orchestra: Festival
Totale brani: 42 (24 Campioni + 18 Novità)

Una interpretazione per brano:
1a serata: 8 Campioni (5 in finale) + 6 Novità (3 in finale); 
2a serata: 8 Campioni (5 in finale) + 6 Novità (3 in finale); 
3a serata: 8 Campioni (5 in finale) + 6 Novità (3 in finale); 
4a serata: 15 Campioni + 9 Novità; 
Jo Squillo con "Me gusta il movimento" esclusa all'ultimo momento perché brano non inedito, sostituita da Enzo Ghinazzi.

Sezione Campioni


1º Luca Barbarossa con Portami a ballare


Portami a ballare portami a ballare
uno di quei balli antichi
che nessuno sa fare più
sciogli i tuoi capelli lasciali volare
lasciali girare forte intorno a noi.
Lasciati guardare lasciati guardare
sei così bella che non riesco più a parlare
di fronte a quei tuoi occhi così dolci e così severi
perfino il tempo si è fermato ad aspettare.
Parlami di te di quello che facevi
se era proprio questa la vita che volevi
di come ti vestivi di come ti pettinavi
se avevo un posto già in fondo ai tuoi pensieri.
Dai mamma dai questa sera lasciamo qua
i tuoi problemi e quei discorsi sulle rughe e sull'età,
dai mamma dai questa sera fuggiamo via
e tanto che non stiamo insieme e non è certo colpa tua
ma io ti sento sempre accanto anche quando non ci sono
io ti porto ancora dentro anche adesso che sono un uomo
e vorrei, vorrei saperti più felice
si vorrei, vorrei dirti molte più cose
ma sai, mamma sai questa vita mi fa tremare
e sono sempre i sentimenti i primi a dover pagare,
ciao mamma ciao domani vado via
ma se ti senti troppo sola allora ti porto via.
E vorrei. vorrei saperti più felice e vorrei,
vorrei dirti molte più cose.
Portami a ballare portarmi a ballare
uno di quei balli antichi
che nessuno sa fare nessuna sa fare più

2º Mia Martini con Gli uomini non cambiano


Sono stata anch'io bambina
Di mio padre innamorata
Per lui sbaglio sempre e sono
La sua figlia sgangherata
Ho provato a conquistarlo
E non ci sono mai riuscita
E ho lottato per cambiarlo
Ci vorrebbe un'altra vita
La pazienza delle donne incomincia a quell'età
Quando nascono in famiglia quelle mezze ostilità
E ti perdi dentro a un cinema
A sognare di andar via
Con il primo che ti capita e che ti dice una bugia
Gli uomini non cambiano
Prima parlano d'amore
E poi ti lasciano da sola
Gli uomini ti cambiano
E tu piangi mille notti di perché
Invece, gli uomini ti uccidono
E con gli amici vanno a ridere di te
Piansi anch'io la prima volta
Stretta a un angolo e sconfitta
Lui faceva e non capiva
Perché stavo ferma e zitta
Ma ho scoperto con il tempo
E diventando un po' più dura
Che se l'uomo in gruppo è più cattivo
Quando è solo ha più paura
Gli uomini non cambiano
Fanno i soldi per comprarti
E poi ti vendono la notte
Gli uomini non tornano
E ti danno tutto quello che non vuoi
Ma perché gli uomini che nascono
Sono figli delle donne
Ma non sono come noi
Amore, gli uomini che cambiano
Sono quasi un ideale che non c'è
Sono quelli innamorati come te
3º Paolo Vallesi con La forza della vita


Anche quando ci buttiamo via
Per rabbia o per vigliaccheria
Per un amore inconsolabile
Anche quando in casa il posto è più invivibile
E piangi e non lo sai che cosa vuoi
Credi, c'è una forza in noi, amore mio
Più forte dello scintillio
Di questo mondo pazzo e inutile
È più forte di una morte incomprensibile
E di questa nostalgia che non ci lascia mai
Quando toccherai il fondo con le dita
A un tratto sentirai la forza della vita
Che ti trascinerà con sé
Amore non lo sai
Vedrai una via d'uscita c'è
Anche quando mangi per dolore
E nel silenzio senti il cuore
Come un rumore insopportabile
E non vuoi più alzarti
E il mondo è irraggiungibile
E anche quando la speranza
Oramai non basterà
C'è una volontà che questa morte sfida
È la nostra dignità, la forza della vita
Che non si chiede mai cos'è l'eternità
Anche se c'è chi la offende
E chi le vende l'aldilà
E quando sentirai che afferra le tue dita
La riconoscerai la forza della vita
Che ti trascinerà con sé
Non lasciarti andare mai
Non lasciarmi senza te
Anche dentro alle prigioni
Della nostra ipocrisia
Anche in fondo agli ospedali
Nella nuova malattia
C'è una forza che ti guarda
E che riconoscerai
È la forza più testarda che c'è in noi
Che sogna e non si arrende mai
Amore mio è la forza della vita
Che non si chiede mai
Cos'è l'eternità
Ma che lotta tutti i giorni insieme a noi
Finché non finirà
La forza è dentro di noi
Amore mio prima o poi la sentirai
La forza della vita
Che ti trascinerà con sé
Che sussurra intenerita
Guarda ancora quanta vita c'è

4º Pierangelo Bertoli con Italia d'oro


Racconteranno che adesso è più facile
che la giustizia si rafforzerà
che la ragione è servire il più forte
e un calcio in culo all'umanità
Ditemi ora se tutto è mutevole
se il criminale fu chi assassinò
poi l'interesse così prepotente che conta solo chi più sterminò
Romba il potere che detta le regole
cade la voce della libertà
mentre sui conti dei lupi economici
non resta il sangue di chi pagherà
Italia d'oro frutto del lavoro cinta dall'alloro
trovati una scusa tu se lo puoi
Italia nera sotto la bandiera vecchia vivandiera te ne sbatti di noi
mangiati quel che vuoi fin quando lo potrai
tanto non paghi mai
Tutto si perde in un suono di missili
mentre altri spari risuonano già
sopra alle strade viaggiate dai deboli
la nostra guerra non si spegnerà
E torneranno a parlarci di lacrime dei risultati della povertà
delle tangenti e dei boss tutti liberi
di un'altra bomba scoppiata in città
Spero soltanto di stare tra gli uomini
che l'ignoranza non la spunterà
che smetteremo di essere complici
che cambieremo chi deciderà
Italia d'oro frutto del lavoro cinta dall'alloro
trovati una scusa tu se lo puoi
Italia nera sotto la bandiera vecchia vivandiera te ne sbatti di noi
mangiati quel che vuoi fin quando lo potrai
tanto non paghi mai
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
dell'elmo di Scipio s'è cinta la testa.

5º Massimo Ranieri con Ti penso


Io ti penso come se ci fosse
Dentro il mio silenzio la tua voce calda
E ti penso come se dal vento
Mi cadessi addosso senza far rumore
E come se nel vento
Dopo aver smaltito un po' di tenerezza
Noi due (noi due) cominciassimo a volare (cominciassimo a volare)
Io ti penso quando viene sera (sera)
Perché la penombra mi fa immaginare
Mi distendo, guardo verso il cielo
Per cercare il tetto delle tue spalle bianche (oh yeah)
Come se quel cielo mi potesse dare
Il motivo giusto per non stare male
Come se star male dipendesse dalla volontà (dalla volontà)
E ti penso, ti penso
Anche se non ha più senso ritornare insieme a te
Ma io ti penso, lo stesso
Fosse solo per quegli occhi che hai lasciato in fondo a me
Io ti penso perché non pretendo
Come fanno in tanti di dimenticare
E ti penso perché nella gola
Mi è rimasto il gusto delle tue risate
Come se ingoiando questo tuo sorriso
Io riuscissi ancora a farmi contagiare
Ma mi trovo a ridere da solo, adesso che ti penso
Ti penso (penso) anche se non ha più senso
Ritornare insieme a te ma io ti penso
Lo stesso, fosse solo per quegli occhi
Che hai lasciato in fondo a me
Magari rubo dei momenti alla mia vita
Magari non è neanche giusto sia cosi (così)
Solo il tuo viso fa la guardia al tempo che ho perduto
Ma in fondo come avrei vissuto senza te? (senza te)
Ti penso
Ma io ti penso lo stesso
Fosse solo per quegli occhi
Che hai lasciato in fondo a me (fosse solo)
(Fosse solo) fosse solo per quegli occhi
Che hai lasciato (per quegli occhi che hai lasciato in fondo a me
Fosse solo, fosse solo, fosse solo
Fosse, fosse solo
Ti penso (che hai lasciato, che hai lasciato)
Che hai lasciato in fondo a me

6º Matia Bazar con Piccoli giganti


Il tempo qui non passa mai
in questo grigio di città
quando il cielo mi fa paura
si può morire di poesia
od impazzire di realtà.
Prigionieri di queste mura
dove sei principe del blu
principessa delle stelle
ti chiamavano amore e libertà
ora chied la mia pelle
non è un gioco da ragazzi
fare i grandi e poi crescere
senza fare passi falsi mai
e andare avanti
come piccoli giganti
fuorilegge ma sarà così
che diventeranno uomini
anche da soli!
La solitudine mi fa
a volte troppa compagnia
nel silenzio della mia stanza
dove sei quando ti vorrei
quando cresce la mia rabbia
se mi perdo non andare via
come un segno sulla sabbia.
Dove sei amico dei miei guai
quando c'è da stare male
la ferita non si è chiusa mai
e adesso bruci più del sale.
Siamo piccoli giganti
fuorilegge ma sarà così
che diventeremo uomini
anche da soli
non è un gioco da ragazzi
fare i grandi e poi crescere
senza fare passi falsi mai

martedì 25 marzo 2014

Festival di Sanremo 1991 - (parte 7)


                                          Terza classificata: Rita Forte

Presentano: Andrea Occhipinti e Edwige Fenech
Orchestra: Festival
Totale brani: 36 (20 Campioni + 16 Novità)

Una interpretazione per brano:1 italiano + 1 straniero “fuorigara”;
1a serata: 10 Campioni tutti in finale + 8 Novità (5 in finale);
2a serata: 10 Campioni tutti in finale + 8 Novità (5 in finale);
3a serata: i 20 interpreti stranieri dei 20 Campioni + le 10 Novità qualificate (proclamazione vincitore);
4a serata: 20 Campioni (con i 20 stranieri)

Sezione Novità


Rudy Marra con Gaetano


Com'eravamo stupidi, Gaetano
Ci facevamo male e poi ridevamo
Com'eravamo ingenui, Gaetano
Noi liberi sino alla fine e poi ci legavamo
E ti ricordi di come eravamo, amo
Ero, eri ero eravamo, amo
Ero, eri, ero eravamo, amo
Com'eravamo falsi, Gaetano
Mi avresti ucciso volentieri e ci sorridevamo
Com'eravamo fessi, Gaetano
E quanti soldi spesi senza mai niente in mano
E ti ricordi di come eravamo, amo
Ero, eri ero eravamo, amo, amo
E adesso c'hai un figlio Gaetano
E adesso a lui che cosa gli diciamo
Non glielo dire no di come eravamo
Stringilo forte e poi poi prendigli la mano
Com'eravamo stupidi Gaetano, com'eravamo falsi
Ero, eri ero eravamo, amo, amo
Ero, eri ero eravamo, amo, amo
Com'eravamo giovani, Gaetano
I nostri amori persi e anche noi ci perdevamo
Com'eravamo stupidi Gaetano, com'eravamo falsi
Ero, eri ero eravamo, amo, amo
Ero, la la la la la

Gianni Mazza con Il lazzo


A questo punto vi dovrei parlare
Di qualche cosa che vi possa interessare
Un qualcosa che non sia banale
E che non sia anticostituzionale
Nel nostro lessico tradizionale
C'è una parola dalla rima micidiale
Forse per questo è stata usata molto poco
Sto parlando del lazzo
Questa non è una parola come un'altra
è una parola dalla storia molto antica
Solo il sentirla mi fa diventare allegro
Ora mi chiedo che cosa avete contro il lazzo
Se voi sapeste cosa vuol significare
Fareste a meno di star lì a sghignazzare
Forse così voi mascherate l'imbarazzo
Per la rima del lazzo
All togheter
Lazzo cantiamo forte tutti insieme
Lazzo sempre più in alto noi gridiamo
Lazzo finché qualcuno non reclamerà
Che abbiamo rotto
Lazzo non c'è parola più innocente
Lazzo e lo diciamo apertamente
Lazzo da questa sera il mondo intero avrà
La sua canzone del lazzo
Ma non è questo che intendevo dire
Per un momento statemi a sentire
Per questo lazzo io ci ho perso le nottate
Ci sono andato perfino a Gallarate
Per questa sera io vi lascio andare
Ma promettetemi domani di studiare
E quando ci rincontreremo tutti noi
Farem la prova del lazzo
All togheter
Lazzo cantiamo forte tutti insieme
Lazzo sempre più in alto noi gridiamo
Lazzo finche qualcuno non reclamerà
Che abbiamo rotto
Lazzo non c'è parola più innocente
Lazzo e lo diciamo apertamente
Lazzo la forza pubblica ci fermerà
Con la scusa del
Lazzo e canteremo un po' più piano
Lazzo andando a tempo con le mani
Lazzo finché anche gli altri si uniranno a noi
E tutti insieme
Lazzo sarà un casino generale
Lazzo il mondo intero deve urlare
Lazzo ed in televisione arriverà
E finalmente
Lazzo nell'assemblea parlamentare
Lazzo e lungo tutto il litorale
Lazzo da questa sera il mondo intero avrà
La sua canzone del lazzo

Timoria con L'uomo che ride


Come la gloria può uccidere un Re
e l'amore un forte uomo
l'uomo che ieri correva per te puoi dimenticarlo ormai
non tornerà mai più
l'ho visto andare via
nessuno sa perchè
non tornerà mai più
Han bevuto il suo bicchiere
raccontava un vecchio ieri
il suo orgoglio l'ha guidato per avere dignità
non tornerà mai più
l'ho visto andare via
nessuno sa perchè
non tornerà mai più
Ricordati di me
sono l'uomo che ride
tiepide lacrime le nasconde il mio viso
perdonami se puoi per averti amato
se un giorno tornerò sarà solo per te
Ricordati di me
quando volerai in alto
il resto è merda sai
E se qualcuno parlandoti di lui
e del suo eterno sorriso
tu non scordare che dentro di sé
c'era un forte uomo sai

Giovanni Nuti con Non è poesia


Per te diventerò
Ghiaccio e velluto
Il cuore lascerò
Fuori dal guscio
Per te indosserò
Il mio sorriso
E l’altro resterà
Un sottinteso
Nella casa sempre chiusa
Dove vieni a far l’amore
Con la mia solitudine
Non è poesia
Quando ti vesti e vai da lui
Non è poesia
Quando il mio letto è fango
Non è poesia
Quando ti cerco e non ci sei
Non è poesia
Quando di rabbia piango
Non so chi sia
Ma non è poesia
La forza io non ho
Di stare senza
Intorno ci sei tu
La tua presenza
Nella casa sempre chiusa
Dove vieni a far l’amore
Solo per abitudine
Non è poesia
Quando mi chiami col suo nome
Non è poesia
Quando vi vedo insieme
Non è poesia
Quando il telefono non suona
Non è poesia
Quando rimango solo
Non è poesia
Quando ti vesti e vai da lui
Non è poesia
Quando il mio letto è fango
Non è poesia
Quando ti voglio e non ci sei
Non è poesia
Quando di rabbia piango
Con te io fingerò
Che sono forte
E che per me non sei così importante
Nella casa sempre chiusa
Dove vieni a far l’amore
Quando vuoi, forse fra un attimo.

Dario Gay con Sorelle d'Italia


Mentre la tivù di giri andava su
Incontrando Mariù mi tiravo un po' su
In questa città una strana realtà
Vince tutte le età questa teatralità
Camionisti d'Italia
Parcheggiamo copiosi
Fin dall'anti-vigilia dell'apoteosi
Camionisti d'Italia
Le ameremo fra i rami
C'è Mariù con Amalia dimmi che mi brami
Evviva le signore
Che saltano sul cuore
Ma che non fanno rima con amore
Accendendo l'umore
Evviva le signore delle serate scure
Regine indiscutibili un po' amare
Ma che sanno scaldare
Poi ci lasceranno riposare
Lentamente andranno a rincasare
Sempre sole e fa male sul viale
Sul viale
Quanto male fa nessuno lo dirà
Sono donne a metà un po' streghe
Chissà
Camionisti d'Italia
Sono pronte e smaniose
Le sorelle d'Italia piene di sorprese
Camionisti d'Italia
Non importa chi siate
Basterà che calmiate questa strana sete
Evviva le signore
Le ultime regine
Che sono veramente le signore
E ci fanno l'amore
Vogliamo le signore
Le loro voci scure
Divine indistruttibili un po' amare
E ci sanno scaldare
Stanchi poi ci fanno riposare
Lentamente vanno a rincasare
Sempre sole e fa male
Sul viale
Sul viale

domenica 23 marzo 2014

Festival di Sanremo 1991 - (parte 6)


                                      Seconda classificata: Irene Fargo

Presentano: Andrea Occhipinti e Edwige Fenech
Orchestra: Festival
Totale brani: 36 (20 Campioni + 16 Novità)

Una interpretazione per brano:1 italiano + 1 straniero “fuorigara”;
1a serata: 10 Campioni tutti in finale + 8 Novità (5 in finale);
2a serata: 10 Campioni tutti in finale + 8 Novità (5 in finale);
3a serata: i 20 interpreti stranieri dei 20 Campioni + le 10 Novità qualificate (proclamazione vincitore);
4a serata: 20 Campioni (con i 20 stranieri)

Sezione Novità


Patrizia Bulgari con Giselle


Un paio di scarpette ricucite
Un sogno da nascondere nello chignon
Un passo in punta per l'eternità
Volavo lontano di qua
A primavera sbocciano le rose
E giù cadevo in punta le mie cose
Ballando io non ero più bambina
Volando, cadendo dal cielo in te
Intanto avevo solo sedici anni
Ma le altre a me sembravano più grandi
Ognuna di un ragazzo in motocicletta
Il sesso, dava fretta
Ricordo come fosse stato ieri io e te
Insieme là dove il vento balla là
Si fa grandi senza crescere
Tuo padre con te non era mai stato dolce
Non lo mostravi ma lo so
Quella voglia di volare via
Cadevo dal cielo fra le tue dita
E adesso mi ricordo ballerina
Farfalla in calzamaglia Gisellina
Che ballo sola dove balla il vento
Sull'acqua, al deserto
Ricordo come fosse stato ieri io e te
Insieme là dove il vento balla, là
Si fa grandi senza crescere
Tuo padre con te non era mai stato dolce
Non lo mostravi ma lo so
Quella voglia di volare via
Cadevo dal cielo fra le tue dita
Per te che mi dimentichi più spesso
Per te che non ricordi dove e quando
Per noi avorio ed ebano, un pas de deux
Volando, cadendo

Paola De Mas con Notte di periferia


Sono gli anni di stelle e di terra
Sotto un cielo di pace e di guerra
Anni appesi alla vita che va
Nella mia età
Sono gli anni di pioggia e di vento
Di silenzio sul mare deserto
Di avventure e di rivoluzioni in me
E di strane emozioni
Questa notte di periferia
Voglio un cuore e dentro l'anima voglio
Scivolare nell'acqua di un sogno
Che ci aiuti a stare in questo mondo
è una notte di periferia
Nella stanza e fuori il temporale
Trovarci senza amici, noi due soli
E tutto il resto da dimenticare
Sono gli anni che niente va bene
Quelli che tu senti nelle vene
Di speranze, di malinconia e
Cattive compagnie
Ma questa notte di periferia
Voglio un cuore, voglio un'anima e voglio
Scivolare nell'acqua di un sogno
Che ci aiuti a stare in questo mondo
E una notte di periferia
Nella stanza e fuori il temporale
Trovarci senza amici, noi due soli
E tutto il resto da dimenticare

Marco Carena con Serenata


Sono settimane che non esco più
Oggi sono sei anni che non sto più con lei
È quasi mezzanotte, sei arrivata tu
Non me l'aspettavo, ma cosa c'è
Mi guardi seria e poi mi dici così
Chia-chia-chia-chiacchiera con me se ti senti solo
Chiacchiera con me, dai lasciati andare
Ci sono qua io se hai voglia di chiacchierare
Poi beviamo qualcosa, hai caldo e così
Ti togli la maglietta e io mi bevo un altro gin
Molto lentamente ti avvicini e
Hai uno sguardo strano, sei a un centimetro
A un millimetro da me e dici così
Sco-sco-sco-scordati di lei che ti ha fatto male
Scordati di lei, non ti preoccupare, io te lo giuro
Se lo vuoi ti dò anche il cuore!
Si, perché tu
Sei una grande amica e sei anche una gran donna
È mattina sono le sette penso ancora alle tue parole
Lei era una stupida, non ha capito niente
Mentre invece io lo so che tu vuoi una donna intelligente
Tro-tro-tro-trovo che sia tardi è meglio che tu vada
Io rimango in casa e mi metto qua
Steso sul sofà, ma chi se ne frega, ti dedicherò una serenata
Ancora un'altra serenata
E andiamo avanti a serenate
Sapessi quante ne ho già fatte
Se-se-se-se-serenate senza di te!
Grazie davvero
Buonanotte, grazie davvero
Ciao a tutti, grazie davvero
Buonanotte

Gitano con Tamuré


Raffiche di vento quest'anima negra
Sale sale l'Africa
Sale ad occidente
Danzala se vuoi questa tamurè
Sento da lontano tamburi
tamburi d'oriente
Viene dal mare la mia donna
Sempre più corta la sua gonna
Avanza l'Africa è vicina
Non è lontana la mia africana
Regina berbera che sale
E forse in fondo mi appartiene
Tripolitania la sua terra
Un po' italiana
La mia africana
Vecchi tabù
Che vanno giù
Si sentono lontano arrivare
Nuovi tam tam dal mare
Per questa new Africa
Tamurè tamurè bella mi africana
Tamurè tamurè occhi di luna piena
Tamurè tamurè bella mia Afrodite
Tamurè tamurè come canta ride
Tamurè tamurè bella mia africana
Tamurè tamurè ti canto tamurè
Mille tamburi sotto il cielo
C'è la mia donna senza velo
Tutta la notte muove i fianchi
Fianchi africani
Vecchi tabù
Che vanno giù
Si sentono lontano arrivare
Nuovi tam tam dal mare
Per questa new Africa
Tamurè tamurè bella mia africana
Tamurè tamurè occhi di luna piena
Tamurè tamurè bella mia Afrodite
Tamurè tamurè come canta ride
Si sentono lontano arrivare
Nuovi tam tam dal mare
Tamurè tamurè bella mia africana
L'Africa è vicina
Tamurè tamurè occhi di luna piena
Non è lontana
Tamurè tamurè bella mia Afrodite
La mia africana
Tamurè tamurè canto di una sirena
Tamurè tamurè bella mia africana
Tamurè tamurè occhi di luna piena
Tamurè tamurè bella mia Afrodite
Tamurè tamurè canto di una sirena
Tamurè tamurè bella mia africana
Tamurè tamurè occhi di luna piena
Tamurè tamurè bella mia Afrodite
Tamurè tamurè come canta ride

Stefania La Fauci con Caramba


E dopo tanti anni guarda ancora qua
Stesso cuore stessa mente ma un'altra età
Sempre ferma ad aspettare una telefonata no
No che non sono cambiata
Sempre pronta ad innamorarmi di un'idea o qualcuno
Che mi sembra splendido e speciale
E che non voglia farmi male
Caramba
Sono i corsi e i ricorsi di una vita stramba caramba
Caramba
Forse le unghie adesso non le mordo più
Che stupida la mia malinconia
Chissà mai se a qualcuno piacerà
Le navi nello stretto stanno andando via
Chissà se lui mi sente e telefonerà
Caramba sono corsi e ricorsi di una vita stramba
Caramba
Forse le unghie adesso non le mordo più
E mentre il dentifricio frulla su e giù
Telegiornale e dice non se ne può più
Di tutto questo io che posso fare
Non so qual è il mio dovere
Né cosa pensare
Caramba
Cono corsi e ricorsi di una vita stramba
Caramba
Caramba
Forse le unghie adesso non le mordo più
Caramba

venerdì 21 marzo 2014

Festival di Sanremo 1991 - (parte 5)


                                          Il vincitore: Paolo Vallesi

Presentano: Andrea Occhipinti e Edwige Fenech
Orchestra: Festival
Totale brani: 36 (20 Campioni + 16 Novità)

Una interpretazione per brano:1 italiano + 1 straniero “fuorigara”;
1a serata: 10 Campioni tutti in finale + 8 Novità (5 in finale);
2a serata: 10 Campioni tutti in finale + 8 Novità (5 in finale);
3a serata: i 20 interpreti stranieri dei 20 Campioni + le 10 Novità qualificate (proclamazione vincitore);
4a serata: 20 Campioni (con i 20 stranieri)

Sezione Novità

1º Paolo Vallesi con Le persone inutili


C'è anche un'altra umanità
dietro a sé non lascerà
leggi e monumenti
gente destinata a perdere
e nessuno canterà
i suoi fallimenti.
Uomini in balia
di un Dio e della disallegria
che non li abbandona mai
aghi nei pagliai
nascosti fra i passanti.
Sono le persone inutili
gente che non riesce a vivere
che non mostra i denti e i muscoli
che si arrende prima o poi.
Sono le persone inutili
le più vere le più umili
che non troveremo mai
sui giornali o nei cortei
ma che amano ogni giorno molto più di noi.
E continuano così
rassegnati a dire sì
a tirare avanti
sempre condannati a illudersi
di trovarsi dentro a un film
finalmente amanti.
Uomini in balia
dei sogni e della nostalgia
che non cresceranno mai
nani in mezzo ai guai
col cuore di giganti.
Sono le persone inutili
gente destinata a perdersi
che nell'anima ha troppi lividi
che non si difende più
e si ammala prima o poi.
Perché le persone inutili
sono sole sono fragili
e non prenderanno mai
né medaglie né trofei
ma amano ogni giorno
molto più di noi .
Tutte le persone inutili
vinceranno prima o poi
ma non lo sapranno mai
e nel loro paradiso
non ci andremo noi.

2º Irene Fargo con La donna di Ibsen


Lei guardava il mare,
Lei quel mare calmo
Pieno di foschia, chiaro di stelle
Leggere da soffiarle tutte via
Vieni diceva
E il suo cuore era un dolce tam-tam
Lascia che tu sia solo mia
Ed io ti porterò
Più su, dove il cielo è come un oblò
E lei si abbandonò
Sopra ad un cespuglio di rose
E poi rispose
Sì io ti seguirò
Più su e di vento e cielo vivrò
Poi si innamorò
Si legò ai capelli una rosa
E come una sposa danzò
Come una sposa danzò
Lei gli offrì i suoi anni
Lui le mai grandi
Poi l'accarezzò, con un sorriso
Che un lampo in mezzo al cielo cancellò
Lascia che tu sia solo mia
Ed io ti porterò
Più su, dove il cielo è come un oblò
E lei si abbandonò
Sopra ad un cespuglio di rose
E poi rispose
Sì io ti seguirò
Più su e di vento e cielo vivrò
Poi si innamorò
Si legò ai capelli una rosa
E come una sposa danzò
Come una sposa danzò
Come una sposa danzò
Come una sposa danzò

3º Rita Forte con È soltanto una canzone


E si fa presto a dire, "Dai non ci pensare
Non era un grande amore"
Faccio di tutto per convincere il mio cuore
Ma non ne vuol sapere
Mentre il vento della sera spazza via
Le ultime parole
Nel silenzio vado ancora a naufragare
Dentro il tuo respiro
E questa notte vado a caccia di pensieri
E di te com'eri ieri
Quella tristezza che mi ha spinto in fondo al mare
Con sole due parole
Ma come hai fatto a strapparmi via dal cuore
Per farmi poi morire
Ed hai cercato di mentire
Per farmi ancora male
Questo amore che cos'è
Una voglia di gridare
Il bisogno di inventare
Emozioni da strappare
Le mani di quel cielo che
Avrei voluto ritrovare te
Ma tu lo sai che cosa fa l'amore
Quando è amore vero
Ci fa dannare, poi pentire male e dire male
Ma lo lasciamo fare
Anche se in fondo è una storia come tante
Che non promette niente
Io l'ho cercato, ritrovato
Ogni volta poi perduto
Quest'amore che cos'è
Una voglia di gridare
Il bisogno di inventare
Emozioni da strappare
Le mani di quel cielo che
Avrei voluto ritrovare te
Quest'amore che cos'è
È una storia, un'avventura
È una goccia dentro un fiume
È l'inganno di una sera
O soltanto una canzone che
Che qualcuno un giorno ascolterà
E che nemmeno capirà

Fandango con Che grossa nostalgia


Tu guardami un po’, ti sembra che stia bene
Ho il viso stanco sai che io la notte non andrei mai a dormire
E pensa per un po’, con te ho diviso tutto
La musica, gli amici, a volte il tetto e in fondo un po’ d’amore
Tu con l’aria di chi ha sempre qualche cosa da inventare
Mi guardavi sorridere e io che non pensavo mai
Che in quei giorni senza meta fra risate e confusione
Tutto il tempo da perdere fosse tutto lì per noi
E tu non sai che grossa nostalgia
Di notti insonni e film da raccontare
E se non basterà un po’ di fantasia
Il tempo forse mi potrà aiutare
A fare a meno della musica e di te
E ancora non lo so, se ti ricordi tutto
Noi due da sempre nello stesso letto e solo per dormire
Mille volte mi avrai detto non mi devi mai lasciare
E quanta voglia di vivere per pensare solo a noi
E negli occhi di chi il tempo lo voleva superare
Quanta voglia di crescere e di non fermarsi mai
E tu non sai che grossa nostalgia
Di lune storte e viaggi da inventare
E se non basterà un po’ di compagnia
Neanche il tempo mi potrà aiutare
A fare a meno della musica e di te.

Compilations con Donne del 2000


Avremo ancora una dolcezza da difendere
Dietro questa sicurezza tanto fragile
Un po' spavalde un po' bambine
Tra ghiaccio e lacrime
Sfingi da disorientare
Con un fiore o una poesia
Pronte a perderci nel cielo
Con la nostra fantasia
Angeli per sempre
Che non cambieranno mai
Donne del duemila, donne noi
Profumate e piene di colori
Che vivono e si innamorano
E sanno dare sempre un po' di più
Nuove amazzoni
In un mondo
Che nei sogni non ci crede più
Belle ma un po' inaccessibili
Vicino al cuore hanno l'anima
E un posto per te
Avremo ancora quella voglia di sorprendere
Negli specchi accesi di ritardo
Prima di scendere
E di volare insieme a chi
Vorrà prenderci così
Con la tenerezza e il fuoco
Circondate di magia.
E saremo noi a stare male
Se l'amore è andato via
Finte indifferenti
Che non cambieranno mai
Donne del duemila, donne noi
Profumate e piene di colori
Che sbagliano e si innamorano
E sanno dare sempre un po' di più
Nuove amazzoni
In un mondo
Che nei sogni non ci crede più
Belle ma un po' inaccessibili
Vicino al cuore hanno l'anima
E quell'indescrivibile malinconia
Da sfiorare con una carezza
E piccoli silenzi complici
Di emozioni grandi come il blu
Di una notte già da fantascienza
Che le stelle non le accende più
Ne salveremo qualcuna noi
Se credi ancora a una favola
C'è un posto per te

Bungaro, Marco Conidi e Rosario Di Bella con E noi qui


Girano i tuoi capelli
Come corde di una giostra
Gira il suono di una radio in testa
In questa primavera di ginestra
E noi qui alla finestra
Ad aspettare di salire
comunicando le intenzioni
Di vivere alla grande incatenando l’anima alle canzoni
E noi qui
E così che se ne va
Anche l’ultima canzone
Sembra ieri che eri qua
Ma la vita non è mai la stessa
Pensa se domani fosse un giorno eccezionale
Uno di quei giorni senza il telegiornale
Pensa un giorno nuovo senza buoni né cattivi
Dove l’unico pensiero essere vivi
E noi qui tra la gente
Girano le parole
Anche quelle che non dicono niente
Girano le gonne delle donne
Sempre in cerca di un diamante
E noi qui
E così che se ne va
Anche l’ultima canzone
Sembra ieri che eri qua
Ma la vita non è mai la stessa
Pensa se domani fosse un giorno eccezionale
Uno di quei giorni senza il telegiornale
Pensa un giorno nuovo senza buoni né cattivi
Dove l’unico pensiero essere vivi
Senza più domande frasi fatte falsi miti
Ma con l’unico pensiero di essere vivi
Pensa se domani fosse un giorno eccezionale
Con il mondo tutto in strada a festeggiare
E noi qui
Tra la gente.

mercoledì 19 marzo 2014

Festival di Sanremo 1991 - (parte 4)


                       Presentano: Andrea Occhipinti e Edwige Fenech

Orchestra: Festival
Totale brani: 36 (20 Campioni + 16 Novità)

Una interpretazione per brano:1 italiano + 1 straniero “fuorigara”;
1a serata: 10 Campioni tutti in finale + 8 Novità (5 in finale);
2a serata: 10 Campioni tutti in finale + 8 Novità (5 in finale);
3a serata: i 20 interpreti stranieri dei 20 Campioni + le 10 Novità qualificate (proclamazione vincitore);
4a serata: 20 Campioni (con i 20 stranieri)

Sezione Campioni

16º Grazia Di Michele con Se io fossi un uomo


Se io fossi un uomo non mi perdonerei
Queste carezze facili che fanno male, sai
La mia anima non la confonderei mai
Oh, se...
Se io fossi un uomo non mi difenderei
Con sguardi così attenti a non raccontarsi mai
Di esser fragile non lo nasconderei
Né di essere solo, se... fossi un uomo
Mi parlerei come non parli tu
Mi guarderei come non guardi tu
Mi abbraccerei come fai tu, di più, di più, di più
Se io fossi un uomo non mi addormenterei
Lasciando che i silenzi ci parlino di noi
Ma di brividi e infinito riempirei
Questo vuoto se... fossi un uomo
Mi porterei dove non voli più
Ritroverei stelle cadute giù
Mi abbraccerei come fai tu, di più, di più, di più
Mi parlerei come non parli tu
Mi guarderei come non guardi tu
Mi abbraccerei come fai tu, di più, di più, di più
Se io fossi un uomo non attraverserei deserti di abitudini
Per non capire mai questo amore
Io lo difenderei, sai
Oh se... fossi un uomo

17º Rossana Casale con Terra


In lontananza la collina nell'immenso
E, nell'immenso, come un girasole sono io
Nel vento che si sente appena
Vento che solleva ogni pensiero mio
Terra, ecco cosa vedo
Terra sulla quale siedo
Terra sotto il sole
Terra, quasi mi commuove
E quella striscia fra le nuvole nel cielo
Vado ad occupare con la mente così
La vita mia come un nastro si riavvolge
Mi coinvolge proprio qui
Terra, ecco cosa vedo
Terra sulla quale siedo
Terra sotto il sole
Terra, quasi mi commuove
Noi siamo terra nella terra
Noi siamo terra nella terra
Noi siamo terra nella terra, per terra
Noi siamo terra nella terra
Noi siamo terra nella terra
Noi siamo terra nella terra
Noi siamo terra nella terra, per terra
Noi siamo terra nella terra
È bello stare con i piedi per terra
È bello avere i piedi dentro la terra
E con le mani accarezzare la terra
Con gli occhi abbracciare tutta la terra
E come un sasso in fondo al lago nel mio cuore
Senza far rumore, cado senza pietà
Mi sento addosso un'assoluta
Sconosciuta, devastante libertà
Terra, ecco cosa vedo
Terra sulla quale siedo
Terra sotto il sole
Terra, quasi mi commuove
Noi siamo terra nella terra
Noi siamo terra nella terra
Noi siamo terra nella terra, per terra
Noi siamo terra nella terra
Noi siamo terra nella terra
Noi siamo terra nella terra
Noi siamo terra nella terra, per terra
Noi siamo terra nella terra
È bello stare con i piedi per terra
È bello avere i piedi dentro la terra
E poi toccare con le mani la terra
Con gli occhi abbracciare tutta la terra
Noi siamo terra nella terra
Noi siamo terra nella terra
Noi siamo terra nella terra, per terra
Noi siamo terra nella terra
Terra, ecco cosa vedo
Terra sulla quale siedo
Terra sotto il sole
Terra, quasi mi commuove
Terra
Terra
Terra
Terra

18º Loredana Bertè con In questa città


A te piace andare all'estero
stare un mese in un igloo
io che non credo ai miracoli
sto coi piedi a terra e tu
apri adesso le tue ali
prova a volare sali
cercando aria pulita
Mi piaceva andare al cinema
lo spettacolo delle sei
adesso vivo in questa favola
volentieri uscirei
Apri adesso le tue ali
prova a volare sali
e non guardare giù
In questa città
si cresce in fretta
in questa città
la vita è stretta
in questa città
si incrociano le braccia
cercando qualcuno che ti faccia
guardandoti in faccia
Tu che stai cercando un angolo
e ti perdi in un metrò
la tua infanzia poui svanisce
nella fiamma di un falò
e una lacrima risale
grida "E' ora di cambiare"
cercando aria pulita, pulita
In questa città
si cresce in fretta
in questa città
la vita è stertta
in questa città
si incrociano le braccia
cercando qualcuno che ti faccia
guardandoti in faccia
guardandoti in faccia
guardandoti in faccia
guardandoti in faccia

19º Gianni Bella con La fila degli oleandri


Mi ricordo la spiaggia lunga più di un miglio
E le barche coi colori molto vivi
Sulla strada passava
Un’auto appena
Un’auto all’ora, o forse meno
La stazione senza il treno
Era un salotto
E nel mio cuore
La gioia mi premeva il petto
Cosa provo
Mi spiace non lo posso dire
Mi tuffavo dentro l’acqua trasparente
La mia mente
Serena come rondini nel cielo
Restava in volo
Fino a quando verso sera
Il sogno vago
All’improvviso
Diventava voglia vera
Chi lo sa
Se qualcosa sopravviverà
Quale può essere il nostro destino
A questa calma follia
Che ha spazzato quasi tutto via
Mi vien voglia di dire ragazzo lo sai
Ti amo ti amo, lo sai
Anche per quello che non hai avuto mai
La collina
Io che salivo in bicicletta
Gli oleandri rossi e rosa
Sulla cima
Mi levavo la maglietta
E bevevo una gazzosa
Sulla strada passava
Un’auto appena
Un’auto all’ora, o forse meno
La stazione senza il treno
Era un salotto
E nel mio cuore
La gioia mi premeva il petto
Chi lo sa
Se qualcosa sopravviverà
Quale può essere il nostro destino
A questa calma follia
Che ha spazzato quasi tutto via
Mi vien voglia di dire ragazzo lo sai
Ti amo ti amo, lo sai
Anche per quello che non hai avuto mai.

20º Mariella Nava con Gli uomini


Gli uomini quelli forti / e dalla pelle dura
scelti dalla fortuna
poca fatica, nessuna duna...

Gli uomini, quelli grandi / dai muscoli ai pensieri
quelli più risoluti / con pochi sbagli
e mai caduti...

Gli uomini che non si voltano / mai indietro
quelli misurati / con la vita scritta in un metro
gli uomini
così bene convinti
che o non crescono mai / oppure sono finti...

No, non sono quelli i vincitori
spesso son proprio loro i traditori
e tu, che sai d'aver perduto
non ti buttare mai
non rotolare mai...

Gli uomini, quelli veri / che passano più avanti
non ce ne sono tanti :
è uno dei motivi / per farne eroi e santi.

Gli uomini che non si spendono / in un gioco,
saldi come montagne
non piangono e non ridono / per poco,
fermi da non aver amato / che o dentro sono feroci
oppure t' hanno imbrogliato...

No, non sono quelli i vincitori
spesso son proprio loro i traditori
e tu, ammesso che hai perduto
non ti fermare mai
non ti sprecare mai...