Lettori fissi

giovedì 28 febbraio 2013

Festival di Sanremo 1958 - (parte 1)


                          I vincitori: Domenico Modugno e Johnny Dorelli



                              Presentano: Gianni Agus e Fulvia Colombo

Orchestra diretta da: Cinico Angelini e Alberto Semprini

Totale brani: 20

Due interpretazioni per brano, 10 brani per ognuna delle 2 serate, si qualificano la metà per la serata finale.

Canzoni finaliste


1) Domenico Modugno e Johnny Dorelli con Nel blu dipinto di blu


Penso che un sogno così non ritorni mai più
Mi dipingevo le mani e la faccia di blu
Poi d'improvviso venivo dal vento rapito
E incominciavo a volare nel cielo infinito
Volare, oh, oh
Cantare, oh, oh, oh, oh
Nel blu dipinto di blu
Felice di stare lassù
E volavo, volavo felice
Più in alto del sole ed ancora più su
Mentre il mondo pian piano spariva lontano laggiù
Una musica dolce suonava soltanto per me
Volare, oh, oh
Cantare, oh, oh, oh, oh
Nel blu dipinto di blu
Felice di stare lassù
Ma tutti i sogni nell'alba svaniscon perché
Quando tramonta la luna li porta con sé
Ma io continuo a sognare negli occhi tuoi belli
Che sono blu come un cielo trapunto di stelle
Volare, oh, oh
Cantare, oh, oh, oh, oh
Nel blu degli occhi tuoi blu
Felice di stare quaggiù
E continuo a volare felice
Più in alto del sole ed ancora più su
Mentre il mondo pian piano scompare negli occhi tuoi blu
La tua voce è una musica dolce che suona per me
Volare, oh, oh
Cantare, oh, oh, oh, oh
Nel blu degli occhi tuoi blu
Felice di stare quaggiù
Nel blu dipinto di blu
Felice di stare quaggiù
Nel blu degli occhi tuoi blu
Felice di stare quaggiù
Con te

2) Nilla Pizzi e Tonina Torrielli con L'edera


Chissà se m'ami oppure no
Chi lo può dire?
Chissà se un giorno anch'io potrò
L'amor capire?
Ma quando tu mi vuoi sfiorar
Con le tue mani
Avvinta come l'edere
Mi sento a te
Chissà se m'ami oppure no
Ma tua sarò
Son qui tra le tue braccia ancor
Avvinta come l'edera
Son qui respiro il tuo respiro
Son l'edera legata al tuo cuor
Sono folle di te q questa gioventù
In un supremo anelito
Voglio offrirti con l'anima
Senza nulla mai chiedere
Così mi sentirai così
Avvinta come l'edera
Perché in ogni mio respiro
Tu senta palpitare il mio cuor
Finché luce d'amor
Sul mondo splenderà
Finché m'è dato vivere
A te mi legherò
A te consacrerò la vita
Se il vento scuote e fa tremar
Le siepi in fiore
Poi torna lieve a carezzar
Con tanto amore
E tu che spesso fai soffrir
Tormenti e pene
Sussurrami baciandomi
Che m'ami ancor
Lo so che forse piangerò
Ma t'amerò
Son qui tra le tue braccia ancor
Avvinta come l'edera
Son qui respiro il tuo respiro
Son l'edera legata al tuo cuor
Sono folle di te q questa gioventù
In un supremo anelito
Voglio offrirti con l'anima
Senza nulla mai chiedere
Così mi sentirai così
Avvinta come l'edera
Perché in ogni mio respiro
Tu senta palpitare il mio cuor
Finché luce d'amor
Sul mondo splenderà
Finché m'è dato vivere
A te mi legherò
A te consacrerò la vita
Son l'edera per te
Son l'edera legata a te

3) Gino Latilla e Nilla Pizzi con Amare un'altra


Qualcosa ci ha fatto lasciare
Lontani paesi
Qualcosa ci ha fatto incontrar
Nella stessa città
Ma l'amore è fragile
E ho paura di perderti
Incontrarsi è un miracolo
Che non si può ripetere
Amare un'altra dopo te
Non è possibile
Non sono niente senza te
Mi sento inutile
Se l'ape cerca il fior
Se il fiume cerca il mar
Anch'io cercavo solo te
Per annullarmi in te anch'io
Pensare a un altro accanto a te
Già mi fa piangere
Chi ti comprende come me
Forse non c'è
No, non mi lasciare mai
Non mi lasciare mai
Io vivo col tuo cuore, e tu lo sai
Amare un'altra dopo te
Non è possibile
Pensare a un altro accanto a te
Già mi fa piangere
Chi ti comprende come me
Forse non c'è
No, non mi lasciare mai
Non mi lasciare mai
Io vivo col tuo cuore, e tu lo sai
Amare un'altra dopo te
Non è possibile
Qualcosa ci ha fatto lasciare
Lontani paesi
Qualcosa ci ha fatto incontrar
Nella stessa città
Ma l'amore è fragile
E ho paura di perderti
Se l'amore è un miracolo
Tu sei l'amor.

4) Nilla Pizzi e Claudio Villa con Giuro d'amarti così


Lo so che cosa vuoi saper
lo so e te lo voglio dir
stasera testimonio il cielo
voglio aprirti il mio cuor.
Giuro d'amarti così
tutta la vita così
sulla tua bocca smarrita
voglio fermare i miei dì,
dimmi che m'ami così,
baciami, dimmi di sì,
poi ti dirò per la vita
giuro d'amarti così.

Lo so e me lo dice il cielo
che tu credi nel mio amor.

Giuro d'amarti così
tutta la vita così
sulla tua bocca smarrita
voglio fermare i miei dì,
dimmi che m'ami così,
baciami, dimmi di sì,
poi ti dirò per la vita
giuro d'amarti così.

5) Giorgio Consolini e Claudio Villa con Campana di Santa Lucia


Dal campanile che svetta sul monte
s’ode squillar la campana d’argento..
è “la campana del miracolo”
che ad ogni cuor sa parlar..
Oggi, festosa, vuol di che la mia sposa
sembra un rosa..tra i fior d’un altar…

Suona, campana d’argento di Santa Lucia..
Quel suono giocondo
è come una voce dal cielo per l’anima mia
che ascolta sognando…
perchè..
tu dici al cuor:
“devi viver e sperar..
c’è un grande dono
che la vita ti può dar: ..l’amor!..”
Suona campana d’argento, la tua melodia
è come un inno di felicità..

Oh come è bello tornar sul monte
e risentir la campana d’argento..
con la mia sposa insieme ad un angelo
che il nostro amor allieterà…
Lei si avvicina alla fonte più divina..,
è già “mammina” ed io son già “papà”…

Dal ciel
fa che il tuo canto
voli nell’immensità
ed ad ogni cuore
porti un soffio di bontà.. d’amor..
Suona, campana d’argento di Santa Lucia.

martedì 26 febbraio 2013

Festival di Sanremo 1957 - (parte 4)



Presentano: Nunzio Filogamo, Marisa Allasio e Fiorella Mari

Orchestra diretta da: Cinico Angelini e Armando Trovajoli

Totale brani: 19
(Il brano "La cosa più bella" di Carla Boni e Tonina Torrielli
escluso in extremis perché non inedito)

Due interpretazioni per brano, 10 brani qualificati per la serata finale.
 
Domenica 10 gennaio si svolge il "Concorso Liberi Autori" 10 brani per due interpretazioni, con classifica separata.

Non in finale


Gino Baldi e Jula De Palma con Nel giardino del mio cuore


Fra le nuvole di un grigio ciel
improvviso cadde un raggio d’or
e al tepore di quel nuovo sol
è nato già un fior, un fior!
Sotto il sole dei tuoi occhi, un dolce incanto io sento in me..
Credo ancora nella vita se voglio bene a te!

Nel giardino del mio cuore
che non fioriva più,
è spuntato un nuovo fiore
amore mio, sei tu!
Sei il fiore della vita,
sei la gioia di un sorriso..
Nel mio cuore sempre chiuso
hai portato il sol!
Nel giadino del mio cuore
è ritornato un fior,
una rosa profumata che mi piace sempre più..
E quella rosa, sola… sola…
nel giardino del mio cuore sei tu!

Natalino Otto e Gianni Ravera con Un certo sorriso


Timore, dolcezza, paura?
Cosa voleva dire
il volto tuo
nel dirmi addio?
E quell’indefinibile sorriso
perchè non scompariva dal tuo viso?

M’è rimasto di te
solamente un sorriso..
un certo sorriso
che non si dimentica!
Tu sei stata per me
il più dolce romanzo..
un dolce romanzo
che non ha più pagine!
Dove sarai
sempre sarò,
come l’ombra nel sole,
pur se un gelido sole sei tu!
M’è rimasto di te
solamente un sorriso..
un certo sorriso
che non si dimentica!

Vederti di nuovo.. incontrarti,
forse, solo per dirti,ùche senza mèta
va la mia vita
e che le vie d’un tempo tanto amate
aspre salite ormai son diventate…

M’è rimasto di te
solamente un sorriso
un certo sorriso
che non si dimentica!
Tu sei stata per me
il più dolce romanzo
un dolce romanzo
che non ha più pagine!

Fiorella Bini, Duo Fasano, Jula De Palma e Poker di Voci con Raggio nella nebbia


Timore, dolcezza, paura?
Cosa voleva dire
il volto tuo
nel dirmi addio?
E quell’indefinibile sorriso
perchè non scompariva dal tuo viso?

M’è rimasto di te
solamente un sorriso..
un certo sorriso
che non si dimentica!
Tu sei stata per me
il più dolce romanzo..
un dolce romanzo
che non ha più pagine!
Dove sarai
sempre sarò,
come l’ombra nel sole,
pur se un gelido sole sei tu!
M’è rimasto di te
solamente un sorriso..
un certo sorriso
che non si dimentica!

Vederti di nuovo.. incontrarti,
forse, solo per dirti,ùche senza mèta
va la mia vita
e che le vie d’un tempo tanto amate
aspre salite ormai son diventate…

M’è rimasto di te
solamente un sorriso
un certo sorriso
che non si dimentica!
Tu sei stata per me
il più dolce romanzo
un dolce romanzo
che non ha più pagine!

Carla Boni e Jula De Palma con Un sogno di cristallo


Parlano tutti dell’amore
senza capire cos’è
solo noi due
l’abbiam compreso
meraviglioso com’è
l’amore è
un sogno di cristallo
che rende tutto
limpido
e più bello
è fatto di
musica e silenzio
è un paradiso
visto in trasparenza

accanto a te
comprendo finalmente
che tutto è niente
e niente
è forse la felicità
l’amore è
un sogno di cristallo
azzurro come
un cielo ad acquarello
un giorno
svanirà nel nulla
ma adesso baciami
perchè così
è l’amore

accanto a te
comprendo finalmente
che tutto è niente
e niente,
è forse la felicità
l’amore è
un sogno di cristallo
azzurro come
un cielo ad acquarello
un giorno
svanirà nel nulla
ma adesso baciami
perchè così
è l’amore

domenica 24 febbraio 2013

Festival di Sanremo 1957 - (parte 3)





                Presentano: Nunzio Filogamo, Marisa Allasio e Fiorella Mari

Orchestra diretta da: Cinico Angelini e Armando Trovajoli

Totale brani: 19
(Il brano "La cosa più bella" di Carla Boni e Tonina Torrielli
escluso in extremis perché non inedito)

Due interpretazioni per brano, 10 brani qualificati per la serata finale.
 
Domenica 10 gennaio si svolge il "Concorso Liberi Autori" 10 brani per due interpretazioni, con classifica separata.

Non in finale


Fiorella Bini e Flo Sandon's con Estasi


Su nel ciel ve ne son stelle d'or!...
ma la mia brilla quì, sul tuo cuor...
Perchè tutto l'azzurro per me
giù dal ciel venne quì, ...qui da te!

Pensando a te non soffro più!
la vivente dolcezza sei tu!
Sognando te non tremo più!
la mia sola certezza sei tu!
Guardandoti, io sono in estasi!
m'inebrio e non chiedo perchè...
Parlandoti, mi sento struggere
e muoio vivendo di te!
Stringendo te il mondo inter
tra lew braccia mi sembra tener!
Baciando te che voglio più?!
Il mio amore per sempre sei tu!

Baciando te che voglio più?!
La mia vita e il mio mondo sei tu!
Io voglio te e nulla più!
Il mio amore per sempre sei tu!

Gino Latilla e Luciano Virgili con A poco a poco


Guarda le rondini in cielo
che si rincorrono;
s’amano, sono felici
sembra che dicano:
“E’ primavera!”
Tu non m’ascolti nemmeno
il tuo pensiero è lontano…
forse capisco perchè, il tuo perchè,

A poco a poco ti sto perdendo
giorno per giorno un po’ di più
mi stai lasciando…
ma fino a quando durerà questo tormento
d’un sentimento che non è l’Amor?!
Ad ogi bacio che mi rifiuti
quando lasera indifferente tu mi saluti
sento morir qualcosa in me…
come in un gioco tu spegni un fuoco
nel mio cuor … a poco a poco!

Nulla mi devi spiegare
né devi fingere!
Puoi pure andartene via
vedi….sei libera
non ti trattengo!
Questo mio cuore all’antica
s’accontenta di poco,
sognava un poì di calor, un po’ d’amor!

Tutto è finito…
Amore mio, addio!

Gino Baldi e Luciano Virgili con Finalmente


Tu appari e si dischiudono le rose
scintillano diamanti sulle case...
ritorni come rondine gioiosa
e voli sorridendo incontro a me!
Sii tu la benvenuta!
La favola è compiuta,
amore mio, che gioia star con te!

Finalmente
tra le braccia mie!
Finalmente
le carezze tue!
T'amero' con passione infinita,
t'amerò ogni giorno di più...
Vita mia, vita mia,
tu lo vedi? Son tuo...
e tu sei tutta mia....!
Finalmente
questi baci tuoi!
finalmente
sento il fuoco nel mio cuor!

Tu guardi queste lettere? Son tue,
ed anche tutte le fotografie...
non mi stancavo di baciarle mai
portavano il profumo tuo quaggiù!
E' un gioco di magia?
oppure fantasia?
ma no... non sogno più... sei proprio tu!

Finalmente
fra le braccia mie
Finalmente
non sarò piu' solo
Finalmente!!!

Tina Allori e Flo Sandon's con Ancora ci credo


Che sciocca che sono, ci credo davvero
la gente sorride di me
io credo alle stelle, io credo alla luna
e ansiosa domando così

Chissà se qualcuno vuol contare le stelle
con me son più belle stasera nel ciel
Chissà se qualcuno vuol sentire le frasi d'amor
che il mio cuore vuol dir a un altro cuor

Se non c'è più nessuno non importa se sola sarò
alle stelle, alla luna il mio amor canterò
perché se guardo nel cielo le stelle e la luna
c'è sempre qualcuno con me

Gino Latilla e Nunzio Gallo con Non ti ricordi più


Com’ è vano risalire
la corrente della vita
nell’immagine sbiadita
d’un amore che passò!
In quel viso tanto amato
ritrovar l’indifferenza…
la banale convenienza:
“Come state?..” e nulla più…
Non ti ricordi più?..
Non ti ricordi più?..
Tu l’hai dimenticato
quel sogno d’or
di gioventù!
Non ti ricordi più
quella felicità
di baci e di carezze
che co cantò
nel cuor!
Quel che giuravi tu:
“Tutta la vita con te!”
non lo ricordi più.
Cosa ti resta di me?..
Non ti ricordi più
del nostro primo amor?..
Hai cancellato un sogno
che ti bruciava il cuor!

E mi sento all’improvviso
tanto stanco e sconsolato!
Sono poi così cambiato?
mi domando e dico: “Si”..
E mi accorgo che ho vissuto
aspettando questo giorno:
questo inutile ritorno..
e sospiro: “ma perchè?”..

Non ti ricordi più?..
Non ti ricordi più?

venerdì 22 febbraio 2013

Festival di Sanremo 1957 - (parte 2)




                Presentano: Nunzio Filogamo, Marisa Allasio e Fiorella Mari

Orchestra diretta da: Cinico Angelini e Armando Trovajoli

Totale brani: 19
(Il brano "La cosa più bella" di Carla Boni e Tonina Torrielli
escluso in extremis perché non inedito)

Due interpretazioni per brano, 10 brani qualificati per la serata finale.
 
Domenica 10 gennaio si svolge il "Concorso Liberi Autori" 10 brani per due interpretazioni, con classifica separata.

Canzoni finaliste


6) Natalino Otto, Poker di Voci, Gino Latilla e Claudio Villa con Il pericolo numero uno


La donna affascinante
Ti colpisce al primo istante
La donna che ti piace
Ti fa perdere la pace
Amico, ricordalo ancora
Per chi si innamora
Più scampo non c'è
Attento a te
Attento a te
Il pericolo numero uno
La donna
L'incantesimo numero uno
La donna
Chi viene vinto
Da quell'incanto
Sospira mentre soffre tanto
Che ci vuoi far
Siamo nati per amar
E perciò tutti gli uomini innamorati
Fortunati o sfortunati
Non si stancano di cantar
Il pericolo numero uno
La donna
L'incantesimo numero uno
Due, tre, quattro, cinque, sei e sette
Chi è?
La donna
La donna
Le donne nella vita
Son la cosa più gradita
Eppure un po' spinose
Sempre sono come rose
Purtroppo qualcuna sorride
Si scusa, ti dice
"Amarti non so
Non posso no
No, proprio no"
Il pericolo numero uno
La donna
L'incantesimo numero uno
La donna
Chi viene vinto
Da quell'incanto
Sospira mentre soffre tanto
Che ci vuoi far
Siamo nati per amar
E perciò tutti gli uomini innamorati
Fortunati o sfortunati
Non si stancano di cantar
Il pericolo numero uno
La donna
L'incantesimo numero uno
Due, tre, quattro, cinque, sei e sette
Chi è?
La donna
La donna
Il gusto del pericolo
L'amor che brucia l'anima
La gioia che fa vivere
Diciamolo chi è, chi è?
La donna
La donna

7) Tina Allori e Tonina Torrielli con Intorno a te è sempre primavera


Com'è fredda la nostra vita,
se nessuno ci vuol bene,
se nessuno ci può dir:
- resterò sempre con te -
Solo tu m'hai donato il cuor
ed un vero grande amor.

Intorno a te è sempre primavera
intorno a te c'è sempre il sol,
tu sei l'amor che ugnuno cerca e spera,
vicino a te svanisce ogni dolore.
Tu sai parlar...sai dir coi sospiri
quello che il cuor vuole ascoltar.
Tu sai placare i mille desideri
di chi ti chiede il dono
d'un immenso amor.
Insieme nel cammino di una vita,
noi saremo due cuor con un sol destin!
saranno meno amare le mie pene,
le tue pene...Più dolce sarà il cammin.

Intorno a te è sempre primavera,
tu sai donar luce e calor,
Sempre sarà sereno il nostro cielo,
perchè sei tu la mia felicità!

8) Carla Boni e Nunzio Gallo con Per una volta ancora


E’ l’ultimo convegno
per darci
l’addio.
E’ già svanito il sogno:
il tuo,
il mio.
Ci siamo tanto amati,
ci siamo tormentati.
Ed ora, contro il cuor,
sciupiamo un grande amor.

Per una volta ancor,
riscaldami
un attimo.
Un attimo d’amor
al gelo del mio cuor.
Domani poi chissà,
chissà,
dite, di me
che mai sarà:
chi piangerà?!..
Per una volta ancor
abbracciamoci,
illudimi.
Il desiderio ancor sei tu
e poi non ti vedrò mai più.
…Addio mio grande amor!

Il fuoco dell’amore
è ancora una brace.
E’ vivo in fondo al cuore
e il cuore
non tace.
Ma noi, gelidamente,
non ascoltiamo niente.
L’orgoglio vincerà:
addio felicità!

Per una volta ancor,
riscaldami
un attimo….

9) Gino Latilla, Duo Fasano, Natalino Otto e Poker di Voci con Un filo di speranza


Ho un filo di speranza in fondo al cuore
chissà se m'amerà, chissà, chissà se m'amerà
mi piace tanto e non glielo so dire
ma quando capirà, chissà, ma quando capirà
la incontro e il viso cambia di colore
che cosa penderà, di me, che cosa può pensare
se mi vuol bene un dì le chiederò
lei mi dirà di sì, chissà, o mi dirà di no.
Così rimango a sognar
e non le parlo d'amor
è tanto piccolo il filo di speranza che ho nel cuor.
Così rimango a sognar
e non le parlo d'amor
è tanto piccolo il filo di speranza che ho nel cuor.

Ormai ci sorridiamo nel passare
è sempre sola ma, non so, se libero avrà il cuore
diventa rossa rossa e penso che
è timida anche lei, chissà, più timida di me.
Così rimango a sognar
e non le parlo d'amor
è tanto piccolo il filo di speranza che ho nel cuor.
Così rimango a sognar
e non le parlo d'amor
è tanto piccolo il filo di speranza che ho nel cuor.

Un sogno che ho nel cuor
un sogno dell'amor
speranza che ho nel cuor

10) Carla Boni, Duo Fasano, Gloria Christian, Natalino Otto e Poker di Voci con Le trote blu


Sulla vecchia bicicletta sta Renzino con Lucietta
Verso il grande incantamento di un laghetto tutto argento
Ma un'assurda gelosia brucia il cuore di Lucia
Nel laghetto, in una scia, l'anellino di Renzino vola via
Mentre gira, gira, gira nel laghetto di montagna
Senza colpa né magagna, la famiglia delle trote blu
L'anellino che Lucia disdegnosa getta via
Roteando lentamente, scende, scende, scende giù
Che dispetto, che scompiglio sotto il ciglio di quel laghetto
E nel cuor dei fidanzati che, imbronciati, si son lasciati
Mentre gira, gira, gira nel laghetto di montagna
Senza colpa né magagna, la famiglia delle trote blu
Passa il tempo che languore, che tristezza dentro il cuore
Ma operando sta il destino per Lucietta e per Renzino
L'anellino di turchese esce fuori dopo un mese
Da una trota in maionese preparata per la festa del paese
Mentre gira, gira, gira nel laghetto di montagna
Senza colpa né magagna, la famiglia delle trote blu
E Lucietta tutta in rosa finalmente è andata sposa
E un confetto nel laghetto, dolce premio, scende giù
Che diletto, che scompiglio sotto il ciglio di quel laghetto
E nei cuori inteneriti che per sempre si sono uniti
Mentre gira, gira, gira nel laghetto di montagna
Senza colpa né magagna, la famiglia delle trote blu...
Meno una che ormai non gira più
Meno una che ormai non gira più, mai più!

mercoledì 20 febbraio 2013

Festival di Sanremo 1957 - (parte 1)


                                  I vincitori: Claudio Villa e Nunzio Gallo 




                 Presentano: Nunzio Filogamo, Marisa Allasio e Fiorella Mari

Orchestra diretta da: Cinico Angelini e Armando Trovajoli

Totale brani: 19
(Il brano "La cosa più bella" di Carla Boni e Tonina Torrielli
escluso in extremis perché non inedito)

Due interpretazioni per brano, 10 brani qualificati per la serata finale.
 
Domenica 10 gennaio si svolge il "Concorso Liberi Autori" 10 brani per due interpretazioni, con classifica separata.

Canzoni finaliste


1) Claudio Villa e Nunzio Gallo con Corde della mia chitarra


E’ tornata! L’ hanno accolta le stesse cose…
L’ hanno attesa le stesse rose…
Dolce sogno dagli occhi verdi,
è tornata, ma e troppo tardi,
troppo tardi per chi aspetto!
Corde della mia chitarra…
Se la mano trema sull’accordo,
se la musica si perde ,
o è l’indifferenza d’uno sguardo,
corde della mia chitarra perché vi fermate,
perché non suonate voi sole per me?
Ah! Com’era dolce questa musica!…
Ah! E come adesso sembra inutile se non ci ascolterà;
non vi fermate, corde della mia chitarra,
suonate per me. “Ti vuol bene!”.
L’illusione mi sussurrava…
La speranza mi confortava…
Poi, nel cielo del cuore mio,
dopo il sole discese il buio e un addio…
ci saluto! Suonate!… Suonate!…
Corde della mia chitarra!

2) Claudio Villa e Giorgio Consolini con Usignolo


Quando cantavi alla vita
Un usignolo eri tu
Per me, per me, per me
Ma la tua voce è cambiata
Più non mi parla d'amor
Per te, per te, per te
Usignolo
Ma come sa di pianto la tua voce
Mi dice il cuore che non trovi pace
Mi dice il cuore che non sei felice
Usignolo
La tua canzone nasce da un sospiro
L'amore che tu vivi è tanta amaro
Sei prigioniero in una gabbia d'oro
L'oro ha fermato il tuo volo
E t'ha spezzato le ali
Nella tua voce v'è il pianto
O mio usignolo
Usignolo
Per sempre spengo un sogno nel mio cuore
Io che innalzavo già per te un altare
Coi fior di campo del mio grande amore
Usignolo
Usignolo

3) Gino Latilla e Tonina Torrielli con Scusami


Due cuori e solo un'anima
Noi siamo nell'amor
Ma se t'ho fatto piangere
Scusami, scusami ancor
è stata una vertigine
Un falso batticuor
Che m'ha sconvolto l'attimo
Scusami, scusami ancor
Parlami
Non tacere ma parlami
Vivo di te
E non voglio che te
Amore mio non piangere
Ma stringimi sul cuor
E finirò baciandoti
Scusami, scusami ancor
Parlami
Non tacere ma parlami
Vivo di te
E non voglio che te
Amore mio non piangere
Ma stringimi sul cuor
E finirò baciandoti
Scusami, scusami ancor
Amore scusami
Scusami ancor

4) Carla Boni, Gino Latilla, Duo Fasano, Gloria Christian e Poker di Voci con Casetta in Canadà


Quando Martin vedete solo per la città
Forse voi penserete dove girando va
Solo, senza una meta
Solo, ma c'è un perché
Aveva una casetta piccolina in Canadà
Con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà
E tutte le ragazze che passavano di là
Dicevano: "Che bella la casetta in Canadà"
Ma un giorno, per dispetto, Pinco Panco l'incendiò
A piedi poveretto senza casa lui restò
Allora cosa fece? Voi tutti chiederete
Ma questa è la sorpresa che in segreto vi dirò
Lui fece un'altra casa piccolina in Canadà
Con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà
E tutte le ragazze che passavano di là
Dicevano: "Che bella la casetta in Canadà"
E tante, tante case lui rifece ma però
Quel tale Pinco Panco tutte quante l'incendiò
Allora cosa fece? Voi tutti lo sapete
Lui fece un'altra casa piccolina in Canadà
Con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà
E tutte le ragazze che passavano di là
Dicevano: "Che bella la casetta in Canadà"
Lui fece un'altra casa piccolina in Canadà
Con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà
E tutte le ragazze che passavano di là
Dicevano: "Che bella la casetta in Canadà"
Dicevano: "Che bella la casetta in Canadà"

5) Giorgio Consolini e Claudio Villa con Cancello tra le rose


Quando maggio risplendeva
e ogni rosa rifioriva
m’attendeva palpitante di tremor
abbracciati a quel cancello
sul suo labbro di corallo
ogni bacio profumava come un fior
ma le rose s’appassirono alla fine
e le spine son rimaste nel mio cuor.

Cancello tra le rose
un angelo stanotte m’ha sorriso
e ho risognato il sogno più radioso
del cuore mio.
Cancello tra le rose
sulle speranze mie ti sei richiuso
e sento ancora l’eco tormentoso
d’un triste addio.
Tu che all’ora del tramonto
ci ritrovavi accanto, due cuori e un’anima
tu, che mi nascondi il cielo
e che mi lasci solo col mio dolor.

Cancello tra le rose
che rose non hai più per la mia attesa
da quando per amore m’ha deluso
cancello tra le rose
che non ti schiudi più.

Cancello tra le rose.

lunedì 18 febbraio 2013

Festival di Sanremo 1956 - (parte 4)




Presentano: Fausto Tommei e Maria Teresa Ruta

Orchestra diretta da: Gian Stellari

Totale brani: 20

Due interpretazioni per brano, 10 brani per ognuna delle 2 serate, si qualificano la metà per la serata finale. Festival di voci nuove con interpreti debuttanti.

Non in finale


Luciana Gonzales con Parole e musica


Un disco suona musica dolcissima.
Noi siamo dentro un cerchio d'ina lampada.
Mi guardi con i tuoi grandi occhi limpidi.
Io guardo le tue labbra che mi parlano
e sento un'onda di felicità.
Al suon della tua voce un poco languida,
nella penombra, tra parole e musica,
io m'abbandono, come in una favola,
a ciò che dici tu,

...Parole,
...parole tu dici a me,
Parole
che ascolto avvinto a te
mentre ci avvolge, questa sera,
dolce una musica leggera,
...Son vere?
Son false? io non lo so!
Nel cuore sempre le porterò.
E nei miei sogni le tue parole canterò
...Son musica per me.

Franca Raimondi con Il trenino del destino


https://youtu.be/nqFDdgcFbyI

Da bimbi noi giochiamo al girotondo
la vita poi ci vince e ci trascina
è un treno che ci porta per il mondo
se tu lo sai guidar
a furia di sbuffar
lontano, assai lontan si può arrivar.


Il treno va, è quel trenino
che ci trasporta velocemente
per le strade del destino.

Si parte un dì con un miraggio
e la valigia piena di sogni
ci accompagna lungo il viaggio.

Si sogna di raggiungere una meta
la strada è lunga o breve non si sa
attento a non sbagliar la tua fermata
perché più indietro non si può tornar.

Il treno va, è quel trenino
che ci trasporta velocemente
per le strade del destino.

Il treno gaio, triste o brontolone
sbuffando sui binari della vita
si ferma ad ogni piccola stazione
ansioso d'incontrar
un cuor che sappia amar
e allora sarà bello in due viaggiar.

Corre rapido il trenino
per le strade del destino.

Franca Raimondi e Clara Vincenzi con Sogni d'or


Per ogni che nel suo lettin
sogna le Fate d'or,
c'è una mammina che veglia vicin
con infinito amor!

Mamma tu sei...
Mamma sarai...
sempre così canterai:

Sogni d'or
mio piccin
nel tuo piccolo lettin!
Sogno d'or...
Sogni d'or...
Nel sognar
troverai
tante cose che non hai!
Sogni d'or...
sogni d'or...
Mentre dormi, il buon Signore pregherò
che vegli su di te...
Della mia vita, la vita sei tu
di più ...di più!
Pian pian
crescerai
e un giorno te ne andrai!
Sogni d'or...
sogni d'or..
Sola, allor,
resterò
me per te più ancor vivrò!
Sogni d'or...
sogni d'or...

Cambiano un cuore, le gioie ed i dolor
ma lui non cambierà,
è il "cuor di Mamma" che tutto sa dar
e nulla chiederà!
Vecchia tu sei...
bianca sarai...
ma, come un dì, canterai.

Clara Vincenzi con Il trenino di latta verde


Tra i dolci e tra i balocchi messi lì nel salottino
che nel dì della befana lui trovò
il bimbo ansiosamente scelse subito un trenino
quel trenin che tante volte si sognò
e nel vederlo andare, sbuffare e poi girare,
il bimbo è pieno di felicità

Va trenino va trenino di latta verde
cammina, cammina, sorpassa i monti e il mar
ogni strada, ogni cosa lontan si perde
cammina, cammina, e mai non ti fermar.

C'è tutto un mondo nuovo che t'aspetta
tra le rose e tra le spine la tua meta o bimbo e là
incontro al tuo destino va tal fretta
tra le rose e tra le spine troverai felicità.

Va trenino va trenino di latta verde
cammina, cammina e mai non ti fermar.

Berretto di studente poi casacca di soldato
quanti treni vide poi passare ancor
il treno delle nozze ed un bimbo a lui mandato
sopra il piccolo vagone dell'amor.
E tutto ricomincia, e tutto si rinnova,
ed il trenino torna a manovrar.

Il trenino il trenino di latta verde
cammina, cammina, e mai si può fermar
sul binario pure il tempo lontan si perde
cammina, cammina, nell'ansia di arrivar.

Ogni vagone porta un'illusione
una storia che comincia, una storia che finì
è una faro di speranze ogni stazione
scende un sogno, sale un sogno, e si corre via così.

Il trenino il trenino di latta verde
cammina, cammina, la vita è tutta qui.
....................................
cammina, cammina, sorpassa i monti e il mar
Tra i dolci e tra i balocchi messi lì nel salottino
che nel dì della befana lui trovò
il bimbo ansiosamente scelse subito un trenino
quel trenin che tante volte si sognò
e nel vederlo andare, sbuffare e poi girare,
il bimbo è pieno di felicità

Va trenino va trenino di latta verde
cammina, cammina, sorpassa i monti e il mar
ogni strada, ogni cosa lontan si perde
cammina, cammina, e mai non ti fermar.

C'è tutto un mondo nuovo che t'aspetta
tra le rose e tra le spine la tua meta o bimbo e là
incontro al tuo destino va tal fretta
tra le rose e tra le spine troverai felicità.

Va trenino va trenino di latta verde
cammina, cammina e mai non ti fermar.

Berretto di studente poi casacca di soldato
quanti treni vide poi passare ancor
il treno delle nozze ed un bimbo a lui mandato
sopra il piccolo vagone dell'amor.
E tutto ricomincia, e tutto si rinnova,
ed il trenino torna a manovrar.

Il trenino il trenino di latta verde
cammina, cammina, e mai si può fermar
sul binario pure il tempo lontan si perde
cammina, cammina, nell'ansia di arrivar.

Ogni vagone porta un'illusione
una storia che comincia, una storia che finì
è una faro di speranze ogni stazione
scende un sogno, sale un sogno, e si corre via così.

Il trenino il trenino di latta verde
cammina, cammina, la vita è tutta qui.
....................................
cammina, cammina, sorpassa i monti e il mar

Tonina Torrielli con Qualcosa è rimasto


Si, l'ho vista uscir;
non ti vedrò mai più ritornar.
Alle spalle chiudesti la porta
per non salutar.
Hai portato tutto con te,
le illusioni e i sogni d'amor,
ma per me qualche cosa c'è ancor...

E' rimasto qualcosa di te,
qualche cosa che ancor vive in me.
Pue se oggi non ci sei più,
la dolcezza che avevi tu
m'accarezza ancor, come allor!
E' rimasto qualcosa di te,
ricordare mi fa più chi non c'è...
Il sospiro di una canzon
che parole più non avrà
e soltanto il mio cuor canterà!

E' rimasto qualcosa di te!

sabato 16 febbraio 2013

Festival di Sanremo 1956 - (parte 3)







                         Presentano: Fausto Tommei e Maria Teresa Ruta

Orchestra diretta da: Gian Stellari

Totale brani: 20

Due interpretazioni per brano, 10 brani per ognuna delle 2 serate, si qualificano la metà per la serata finale. Festival di voci nuove con interpreti debuttanti.

Non in finale


Gianni Marzocchi e Clara Vincenzi con Anima gemella


Dove sei, non lo so,
certo un dì t’incontrerò,

Facevo la serenata…a chi non vedo,
faccio la serenata… a chi non sento…
Ad un amore che non ho incontrato
ma che mi dice il cuore, incontrerò!

O anima gemella,
o anima sorella,
dove sei?
Dove sei?
Dove sei?
Se l’aria ha la tua luce,
il vento la tua voce,
dove sei?
Dove sei?
dove sei?
Tu vivi in qualche angolo di mondo
ma invano il cuore mio ti va cercando!
L’amore si raggiunge ma soffrendo…
La gioia si conquista ma aspettando.
O anima gemella,
o anima sorella,
vieni a me…
vieni a me…
vieni a me…
Che il sole non si spenga,
la notte mai non venga…
Prima che io veda te,
prima che io baci te,
amore mio!

Già m’appariva in sogno…mi son svegliato!
E l’ho invocata tanto…non è tornata.
Ma la speranza, no! Non è svanita
e nella vita, un giorno, la vedrò!

Dove sei, non so,
certo un dì t’incontrerò.

Gianni Marzocchi e Franca Raimondi con Lucia e Tobia


In una piccola casetta all’ingresso di un castello,
vivevano senza vedersi un omino e una donnina.
Usciva lei col parasole annunciando il tempo bello,
usciva lui col parapioggia annunciando freddo e brina.
Ma un giorno che il tempo era incerto
s’incontrarono sulla soglia,
lui propose di uscire all’aperto,
lei rispose: ” il cielo lo voglia “.

Lei col para-para-para-parasole,
lui col para-para-para-parapioggia,
se ne andarono a passeggio
per le vie della città
per trovare insieme la felicità.
Si fermarono davanti ad una vetrina,
lui le scelve un vestitino da sposina….
lei felice lo guardò,
lui tremando la baciò
e l’iddilio in quel momento cominciò.
Tu non hai nome, disse lei pensando un po’,
ma ti chiamerò: Tobia.
Mi piace tanto, disse lui guardando lei,
io ti chiamerò: Lucia.
Lei col para-para-para-parasole,
lui col para-para-para-parapioggia,
se ne andarono a passeggio
per le vie della città
per trovare insieme la felicità.

Ma che non fossero felici era scritto nel destino,
perchè si smarrirono quel giorno nella grande confusione.
Lei fu trovata da un signore che la mise in un taschino,
lui fu raccolto da una bimba che lo appese al suo balcone.
Nei giorni che il sole risplende
pensa in lacrime al suo Tobia.
Quando l’acqua dal cielo discende
nel balcone lui chiama Lucia!.

Lei col para-para-para-parasole,
lui col para-para-para-parapioggia,
se ne andarono a passeggio
per le vie della città
per trovare insieme la felicità.
Si fermarono davanti una vetrina,
lui le scelse un vestitino da sposina…
lei felice lo guardò
lui tremando la baciò
e l’iddilio in quel momento cominciò
Col cuore in gola quando lui quel dì girò,
quando lui chiamò: Lucia!
E inutilmente quando lei si disperò,
quando lei chiamo’: Tobia!
Ma col para-para-para-parasole,
e col para-para-para-parapioggia,
non andranno più a passeggio
per le vie della città
per trovare insieme la felicità.

Luciana Gonzales con E' bello


E' capitato a tutti di incontrarsi a tu per tu
col primo amore della gioventù
non credere al momento ma un nome sussurrar
un attimo di gioia ritrovar.

E' bello trovare un vecchio amor
fermarsi in preda al batticuor
poi dire sei felice così oppure no

Che importa se triste è ricordar
le cose che il tempo cancellar vorrebbe
ma la vita non può dimenticar

Guardarsi negli occhi ancora
per leggervi quel passato
pensando peccato era questo l'amor
che ho perduto

E' bello trovare un vecchio amor
sentirsi un poco come allor
vicini come siamo stati noi
tu lo sai un giorno

Un giorno ormai lontan.

Clara Vincenzi con Lui e lei


Fin dai tempi dei bei cicibei
c'era lui, c'era lei;
conversavan compiti e garbati
nei discreti sasotti dorati
di polica, scandali, ohibò!
Poi finivan parlando d'amor!

L'amor si sa
è il complice più adatto e più cortese
che puoi trovar,
per far cadere un cuor nella rete...
Ma poi, chissà
se quella rete due ne pescherà?
Ed è questa la doppia partita
che tien la vita nel giuoco d'amor!

Sento dire che la fra i cow-boy
se c'è lui c'è anche lei.
Attraversano i fiumi e le valli
sempre in sella ai focosi cavalli
Hippy-a-yè, hippy-a-yè, hippy-a-yò,
poi finiscon parlando d'amor!

L'amor si sa
è il complice più adatto e più cortese
che puoi trovar,
per far cadere un cuor nella rete...
Ma poi, chissà
se quella rete due ne pescherà?
Ed è questa la doppia partita
che tien la vita nel giuoco d'amor!

Ho saputo che la fra i pigmei
se c'è lui c'è lei,
con le loro graziose vocine
parlan sempre di cose piccine:
ci-ci-ci ci-ci-ci ci-ci-ciò...
poi finiscon parlando d'amor!

L'amor si sa
è il complice più adatto e più cortese
che puoi trovar,
per far cadere un cuor nella rete...
Ma poi, chissà
se quella rete due ne pescherà?
Ed è questa la doppia partita
che tien la vita nel giuoco d'amor!

Sembra inutile dir che far noi
dov'è lui, c'è anche lei
Se discuton un po' coincitati,
e diventano a volte sgarbati,
di politica scandali e sport...
poi finiscon parlando d'amor.

L'amor si sa
è il complice più adatto e più cortese
che puoi trovar,
per far cadere un cuor nella rete...
Ma poi, chissà
se quella rete due ne pescherà?
Ed è questa la doppia partita
che tien la vita nel giuoco d'amor!

L'amor si sa
è il complice più adatto e più sincero
che sa parlar
a tutti i cuor dell'universo intero;
al tedesco e al francese,
all'indiano, al pakistano,
al cinese, al giapponese...
allo slavo, all'italian!
al malese all'olandese,
all'inglese, all'egiziano,
al lappone, all'esquimese,
ed ai russi e american....
E perciò tutto il mondo è paese
e troverà la felicità!

Gianni Marzocchi con Ho detto al sole


Ho detto al sole
Non la guardar
Ho detto al vento
Non la baciar

Ma il sole dal cielo
Ti ha guardata lo so
E il vento passando
Ti ha baciata

La luna con le stelle spuntò
I tuoi capelli d'oro sfiorò
Ti bacia il firmamento
Da me soltanto

Non vuoi lasciarti baciar
Come vorrei che ti lasciassi adorar
Come vorrei poterti amar

Tutto è vano sei lontana e fredda,
Gelida, non ti lasci amar.

giovedì 14 febbraio 2013

Festival di Sanremo 1956 - (parte 2)







                        Presentano: Fausto Tommei e Maria Teresa Ruta

Orchestra diretta da: Gian Stellari

Totale brani: 20

Due interpretazioni per brano, 10 brani per ognuna delle 2 serate, si qualificano la metà per la serata finale. Festival di voci nuove con interpreti debuttanti.

Canzoni finaliste


6) Tonina Torrielli e Katyna Ranierile con Aprite le finestre


La prima rosa rossa è già sbocciata
E nascon timide le viole mammole
Ormai la prima rondine è tornata
Nel cielo limpido comincia a volteggiar
Il tempo bello viene ad annunciar
Aprite le finestre al nuovo sole
È primavera, è primavera
Lasciate entrare un poco d'aria pura
Con il profumo dei giardini e i prati in fior
Aprite le finestre ai nuovi sogni
Bambine belle, innamorate
È forse il più bel sogno che sognate
Sarà domani la felicità
Nel cielo fra le nuvole d'argento
La luna ha già fissato appuntamento
Aprite le finestre al nuovo sole
È primavera, festa dell'amor
Aprite le finestre al nuovo sol
Sul davanzale un piccolo usignolo
Dall'ali tenere, le piume morbide
Ha già spiccato il timido suo volo
E contro i vetri ha cominciato a picchiettar
Il suo più bel messaggio vuol portar
È primavera, è primavera
Aprite le finestre ai nuovi sogni
Alle speranze, all'illusione
Lasciate entrare l'ultima canzone
Che dolcemente scenderà nel cuor
Nel cielo fra le nuvole d'argento
La luna ha già fissato appuntamento
Aprite le finestre al nuovo sole
È primavera, festa dell'amor
Aprite le finestra al primo amor


7) Ugo Molinari con Albero caduto

Il vento sibila squallido e gelido
sembra comprendere l'ansia che è in me
dalla finestra della casa vuota
non ho trovato più nemmeno te.

Vecchio albero caduto davanti a casa mia
io penso a te con tanta nostalgia
e batte batte batte questa scure
che ti sta spezzando il cuore assieme a me.

Vecchio albero caduto ti sei portato via
un po' di me, dell'esistenza mia
e batte batte batte questa scure
che ti sta spezzando il cuore assieme a me.

Più non potrai guardare il cielo
più non ti sfiorirà
la carezza del vento, i dorati tramonti,
le bugie degli amanti, raccontate a te
vecchio albero caduto.

E batte batte batte questa scure
che ti sta spezzando il cuore assieme a me.

8) Gianni Marzocchi con Musetto


La più bella sei tu,
il tuo nome è Lilì,
spettinata così
tu mi piaci di più.
Oh! No!
Cara,
non cambiare anche tu!
Dolce,
non tagliarti i capelli
non truccarti di più,
amore.
Ma tu,
bella,
hai deciso così,
mia,
di vestirti di rossi
di chiamarti Gigì.
Vivi così
tra boutiques e caffè
mangi roast-beef
bevi solo frappè...
Ma perché?...
Oh! No!
Cara,
resta sempre così,
bella,
col musetto pulito,
col tuo nome Lilì.
La più bella sei tu...
spettinata così...
buonanotte, Lilì!

9) Ugo Molinari con Nota per nota


Volto non hai, amore!
Nome non hai per me.
Sei nata nella mia fantasia,
perciò sei mia, soltanto mia!
Volto, non hai, amore!
sei l'illusione che mi fai cantar...

Nota per nota
la voce mia
prende la via che porta da te.
Frase per frase
vivo l'incanto
d'esserti accanto, d'averti per me!
Ogni nota ti sfiora,
o dolcissimo amor!
ogni frase t'implora
dal profondo del cuor!
Giorno per giorno
sulla tastiera
scrivo le cose più belle per te!
Notte per notte
passi leggera
e m'accarezzi, mi parli di te.
La tua voce è la vita!
Tutto...tutto sei per me;
sei l'anima che canta in me,
nota per nota!

Parlo di te col cielo
parlo di te col mar!
Con l'onda sonnocchiosa senza posa,
con ogni cosa in questa casa!
Parlo di te, amore,
perchè il mio mondo sei soltanto tu!

Volto non hai, amore:
sei l'illusione che mi fai cantar!

10) Ugo Molinari con Due teste sul cuscino


A tarda notte un sogno m'ha svegliato:
ero solo e sperduto
per strade sconosciute...
e l'angoscia m'ha fatto risvegliar.
Ho acceso il lume allora e v'ho guardato:
vi ho parlato e baciato...
ancora non mi stanco di guardar.

Due teste sul cuscino:
il mio bambino e tu,
addormentati insieme accanto a me.
Io chiedo al mio destino
di non lasciarvi più,
di stare sempre uniti tutti e tre.
Ma se la vita
ci dovesse separare,
questa immagine d'amor
non potro' dimenticare...
E' nel mio cuor!
Due teste sul cuscino,
il mio bambino e tu...
Il quadro di un amore che non muor.

E' questo il solo e vero
grande amor!

martedì 12 febbraio 2013

Festival di Sanremo 1956 - (parte 1)


                                          La vincitrice: Franca Raimondi







                          Presentano: Fausto Tommei e Maria Teresa Ruta

Orchestra diretta da: Gian Stellari

Totale brani: 20

Due interpretazioni per brano, 10 brani per ognuna delle 2 serate, si qualificano la metà per la serata finale. Festival di voci nuove con interpreti debuttanti.

Canzoni finaliste

1) Franca Raimondi con Aprite le finestre


La prima rosa rossa è già sbocciata
E nascon timide le viole mammole
Ormai la prima rondine è tornata
Nel cielo limpido comincia a volteggiar
Il tempo bello viene ad annunciar
Aprite le finestre al nuovo sole
È primavera, è primavera
Lasciate entrare un poco d'aria pura
Con il profumo dei giardini e i prati in fior
Aprite le finestre ai nuovi sogni
Bambine belle, innamorate
È forse il più bel sogno che sognate
Sarà domani la felicità
Nel cielo fra le nuvole d'argento
La luna ha già fissato appuntamento
Aprite le finestre al nuovo sole
È primavera, festa dell'amor
Aprite le finestre al nuovo sol
Sul davanzale un piccolo usignolo
Dall'ali tenere, le piume morbide
Ha già spiccato il timido suo volo
E contro i vetri ha cominciato a picchiettar
Il suo più bel messaggio vuol portar
È primavera, è primavera
Aprite le finestre ai nuovi sogni
Alle speranze, all'illusione
Lasciate entrare l'ultima canzone
Che dolcemente scenderà nel cuor
Nel cielo fra le nuvole d'argento
La luna ha già fissato appuntamento
Aprite le finestre al nuovo sole
È primavera, festa dell'amor
Aprite le finestra al primo amor

2) Tonina Torrielli con Amami se vuoi


Mi piace tanto accarezzarti,
Sugli occhi timidi baciarti
Ma non mi sento di giurarti,
Se tu mi chiedi eterno amor
Abbandoniamoci al destino,
Soltanto lui non sa ingannar
E se rimango a te vicino non lusingarti,
Ma non disperar, no...
Amami se vuoi,
Tienimi se puoi
Io son l'amor che svanisce
Ma dei baci miei non fidarti mai
Io son l'amor che ferisce
E quando fra le braccia mi stringi dolcemente
Ancor più dolcemente ti dirò
Amami se vuoi,
Tienimi se puoi
Perché io sono così
E se rimango a te vicino non lusingarti,
Ma non disperar, no...
Amami se vuoi,
Tienimi se puoi
Io son l'amor che svanisce
Ma dei baci miei non fidarti mai
Io son l'amor che ferisce
E quando fra le braccia mi stringi dolcemente
Ancor più dolcemente ti dirò
Amami se vuoi,
Tienimi se puoi
Perché io sono così

3) Luciana Gonzales con La vita è un paradiso di bugie


E' passato un giorno intero
E non hai mentito ancora
Che cos'è questo mistero
Mi smarrisce, m'addolora
D'ogni strana tua invenzione
Ho bisogno un po' crudele
Voglio chiavi interminabili
Saporose come il miele
La vita è un paradiso di bugie
Quelle tue, quelle mie
Che ci danno una calda ansietà
Son stelle risplendenti
Sulle vie profumate
Che cantate, e lontane dalla buia realtà
Amo soltanto te
Io non ti lasciò più
Ma se mi manchi tu
Tutto è finito per me
La vita è un paradiso di bugie
Caravelle colorate
Dondolanti nella felicità
Amo soltanto te
Io non ti lasciò più
Ma se mi manchi tu
Tutto è finito per me
La vita è un paradiso di bugie
Caravelle colorate
Dondolanti nella felicità
Un dolce firmamento di bugie
Sulle vie dell'amore
Sempre scie accenderò.

4) Tonina Torrielli con Il cantico del ciel


Va nel cielo
il cantico dell’aurora
va nel nulla
sfiorando l’immensità
e splendido nell’alba immobile
baciando il mar
il sole appar

Canta il ciel
e va l’eterna sua canzon
ad annunciare al mondo inter
che l’infinito è amor

Canta il mar
e all’onda sembra mormorar:
“Dovunque andrai ripeti ognor
che l’universo è amor”

Ogni dì
si rinnova il miracolo
che dal ciel
invita ad amar

Canta il cuor
e non è vano il suo cantar
perchè c’è sempre un altro cuor
che gli risponde “Amor”

Va nel cielo
il cantico della sera
ogni stella
è specchio dell’eternità
un brivido va nel crepuscolo
e bianca allor
la luna appar

Canta il ciel
e va l’eterna sua canzon
ad annunciare al mondo inter
che l’infinito è amor

5) Ugo Molinari con La colpa fu


Portava un fiorellino nei capelli
un fiorellino rosso come il fuoco
e aveva gli occhi azzurri molto belli
la bella del Cadore, che amore.

Lassù sui monti capitò un alpino
che disse alla ragazza ti fo sposa
suonaron le campane un bel mattino
a Pieve di Cadore, che amore.

La colpa fu del rosso fiorellin
che per la bella del Cadore segnò il destin.

Passaron gli anni e un giorno la bambina
al babbo chiese dove sta la mamma
la mamma è andata in cima del Cadore
ti porterà un bel fiore, che amore, che amore.

Il monte innamorato della bella
che aveva il fiore rosso nei capelli
non la lasciò tornare al casolare
per riportare il fiore, che muore, che muore.

La colpa fu del rosso fiorellin
che per la bella del Cadore segnò il destin.

Un fiore rosso porta nei capelli
la bimba che s'è fatta signorina
e c'è un alpino che la vuol sposare
a Pieve di Cadore, che amore.

Un velo bianco ed una pena nera
si son per sempre uniti a primavera
la colpa è stata di quel rosso fiore
di quel bel rosso fiore, che amore, che amore.

La colpa fu del rosso fiorellin
che per la bella del Cadore cambiò il destin.

domenica 10 febbraio 2013

Festival di Sanremo 1955 - (parte 4)



Presentano: Armando Pizzo e Maria Teresa Ruta

Orchestra diretta da: Francesco Ferrari e Alberto Semprini

Totale brani: 16

Due interpretazioni per brano, 8 brani per ognuna delle 2 serate, si qualificano la metà per la serata finale.

Non in finale


Jula De Palma e Bruno Pallesi con Sentiero


Sentiero
piccola strada dei miei sogni
io son qui, nel tramonto
perché mi dai l'appuntamento
se il mio amor non c'è
tu che conosci il mio tormento.
Sentiero
l'ultima rondine al suo nido
ritornò, dopo il volo
il cuore mio si sente solo
e più triste ancor
nel bosco canta l'usignolo
il cielo s'oscurò,
il vento siepi ed alberi schiantò,
io rivedo l'ombra sua
ma è illusione, fantasia,
dove sei passione mia?
Sentiero
piccola strada dei miei sogni
tornerà, ma ho paura
che il cuore suo sia prigioniero
d'un bugiardo amor
no dimmi tu che non è vero.

Il cielo è pien di sole
e lieto canta l'usignol

Clara Jaione, Radio Boys, Nella Colombo, Bruno Rosettani e Trio Aurora con Era un omino...piccino piccino


Come un baleno passò
il fiammeggiante congegno nel cielo
tutta la folla tremò
seguendo in ansia il suo rapido volo
in quella notte senza fine
ognuno un cuore ritrovò
e il disco veloce calò
tra i fiori si posò
la cupola si aprì
ed un curioso omino uscì.

Era un omino piccino piccino
con un vestito di stile un po' strano
negli occhi aveva uno sguardo sereno
e una colomba dipinta sul cuor.

Ad ogni rosa lui tolse le spine
e disse a tutti vogliatevi bene
poi sorridendo nel cielo svanì
era un omino piccino così.

Ah se potesse accader
che un abitante di un mondo lontano
verso l'amore sincer
il nostro cuore portasse per mano
come il poeta sognatore
è tanto bello immaginar
l'omino disceso dal ciel
che piccolin così
il bene ci insegnò
ed al suo mondo ritornò.

Era un omino piccino piccino
con un vestito di stile un po' strano
negli occhi aveva uno sguardo sereno
e una colomba dipinta sul cuor.

Ad ogni rosa lui tolse le spine
e disse a tutti vogliatevi bene
poi sorridendo nel cielo svanì
era un omino piccino così

Nuccia Bongiovanni, Bruno Pallesi, Nella Colombo, Bruno Rosettani e Trio Aurora con Il primo viaggio


Era il nostro primo viaggio,
era il nostro primo amore….
Con che dolce batticuore
lasciavamo la città!
Eravamo studentelli
senza voglia di studiare,
entusiasti di sognare…
come tutti a quella età.
Quante cose ci dicemmo
su quel treno,
quanti baci ci scambiammo
in riva al mare!
Ma al tramonto
quante lacrime sincere…
…si doveva ritornar!
Da quel nostro primo viaggio
quanto tempo è ormai passato!
Ma non ho dimenticato
e vorrei rifare ancor
quel lontano primo viaggio d’amor!

Quante cose ci dicemmo
su quel treno,
quanti baci ci scambiammo
in riva al mare!
Ma al tramonto
quante lacrime sincere…
…si doveva ritornar!
Da quel nostro primo viaggio
quanto tempo è ormai passato!
Ma non ho dimenticato
e vorrei rifare ancor
quel lontano primo viaggio d’amor!

Era il nostri primo viaggio d’amor.

Natalino Otto, Nuccia Bongiovanni e Radio Boys con I tre timidi


I personaggi di questa storiella sono soltanto tre:
Lui molto timido, lei timidissima
Ed un topolino piccino piccino
Lo scenario è un ombroso giardino
 
La timida e il timido, seduti in un giardin
Immobili tacevano, ma stavano vicin...
Zitti, zitti... nessun di loro osava parlar!
Più timido dei timidi, un topo si affacciò...
“Si baciano? Mi vedono? Potrò passare o no?”
Zitto, zitto, zitto... restava ad aspettar!
Ma quel topolin, alfine vinse la sua viltà
Ed attraversò, correndo a grande velocità!
 
La timida al timido, strillando, si aggrappò
E il timido, stringendola, in fronte la baciò
“T’amo!”, lui disse allor, lei gli rispose: “Amor...”
E quel topolino fu il solo che arrossì
Ed imbarazzatissimo tra gli alberi se ne fuggì
 
E quel topolino fu il solo che arrossì
Ed imbarazzatissimo tra gli alberi se ne fuggì
Poverino...
La storia dei tre timidi, signori miei, finisce qui