Lettori fissi

giovedì 27 dicembre 2018

Giulietta Sacco - album (1a parte)

 

Giuliana (in arte Giulietta) Sacco (Maddaloni, 13 novembre 1944 – Aversa, 11 aprile 2022) è stata una cantante italiana. Partecipa al "Festival di Napoli" nel 1969 e nel 1970. Nel 1975 partecipa a "Un disco per l'estate" e nel 1977 al "Cantagiro". Nel 1995 vince il premio Tenco.

1968 

'A cartulina 'e Napule 
La cammesella 
Lettera a mamma mia 
Tammurriata nera 
Nuovi stornelli fiorentini 
Tre feneste 
'E ppentite 
Tammurriata americana 
Zi' munacella mia 
Stornelli sotto il sole




1970 

L'addio 
'A nfrascata 
'E ppentite 
Nun me scetà 
'O surdato nnammurato 
'A cartulina e Napule 
Mandulinata e Napule 
Comm'è bella 'a staggione 
'A gelusia 
Connola senza mamma 
Torna maggio 
Piscatore 'e pusilleco


1971 

Cara signora 
'A primma 'nnammurata 
Tarantella de' vase 
Sulitario 
Addio 
Sturnello 'e marciappiede 
Stornelli stuzzicarelli 
Gelusia 
Gelusia 
Malincunia 
Malata d'ammore




1972

O sole mio
'O mare 'e Margellina
Maria Mari'
Torna a Surriento
Comme facette mammeta
Passione
Core 'ngrato
'A canzone 'e Napule
Bellavista
'O marenariello
Autunno
'A frangesa


1972 

Dicitincello vuie 
Napule bello 
'A tazza 'e café 
Presentimento 
Rusella 'e maggio 
Silenzio cantatore 
Torna 
'A casa d'e rrose 
'O paese d'o sole 
Napule e Surriento 
'Na sera 'e maggio 
Che t'aggia dì



1973 

Serenata napulitana 
Avemmaria 
Napule d' 'e canzone 
Pupazzetti 
Mario e Lucia 
Chitarra triste 
Patria luntana 
Core sulitario 
Pizzi - pizzi - trancùlo 
Gelosa d' o mare 
Chi m'ha fatto sta bella scarpetta  
Ammore e mamma


1974 

Stornellata napoletana
Stornelli dispettosi
Stornelli matrimoniali
Stornellata alla sor Capanna
Stornelli all'Italiana











1974 

Nostalgia di mandolini
Passa la ronda
Maria Dolores
Reginella campagnola
Una chitarra nella notte
Ho detto al sole
Villaggio
Serenata serena
Amapola
Acqua santa
A mezzanotte
Addio Juna









1974 

Tarantella sorrentina
Serenata a Surriento
A picciotta
Surriento bbello
Canzona e Surriento
O mare canta
Torna a Surriento
Mandulinata a Surriento
Pusilleco e Surriento
Carmela
A surrentina
Napule e Surriento



1974 

Manname e cunfiette
A lattara
Mio carissimo Pasquale
Mille buscie
A bumbuniera mia
Si me scurdasse e te
Quanno ammore vo fila
Canzone marinaresca
Campagnola vesuviana
Maruzzella
Miss pummarola
L'urdema canzona mia


1975 

Profumo di ginestre
E se accadesse
Orizzonte
Una domenica
Ricominciamo
Non ci credo più
La piccinina
Piccola santa
Mattinata fiorentina
C e una chiesetta
C e una casetta piccina
La tua ragazza



1975 

Le strofette di Giulietta
Strofette all osteria
Parapaponziponzipo
Giulietta capricciosa
Giulietta ner novecento










1976 

Malinconico autunno
A vita è bella
Mbraccio a tte
Connola d'ammore
Rosa nmiez e rrose
Voglio a tte
Fantasia
Tredice mise
Addio mia bella Napoli
Dicitencelle
Bellu sciore
Tutta pe mme



1976 

Il cacciator del bosco
La verginella
Rosabella del Molise
Siciliana bruna
La caccavella
Il valzer del buon umore
Evviva la torre di Pisa
La piccinina
La romanina
La mazurka della nonna
Piemontesina
'Na vota ca scì, 'na vota ca no
Valzer dell'organino
Sulla carrozzella


1976 

'E ppentite 
Torna 
'A casa d''e rrose 
'Na sera 'e maggio 
L'addio 
Comme'è bella a staggione 
'O surdato 'nnamurato 
Sturnello 'e marciappiede 
Cara signora 
'A tazza 'e café 
Connola senza mamma 
'A primma 'nnamurata



1977 

Giulietta Sacco
'A primma 'nnammurata
Comm'è bella 'a staggione
Cara signora
'A cartulina 'e Napule
L'addio
Silenzio cantatore
Angela Luce
Anema nera
Te ne vaje
Pupazzetti
Mamma mia che vò sapè
Lettera malinconica
Tre nammurate








1978 

'O surdato 'nnammurato 
Mandunilata a napule 
Torna a surrientu 
Piscatore 'e pusillecco 
'O sole mio a6 Gelusia 
'A frangesa 
Addio 
'A primma nnammurata 
Sulitario 
Malata d'ammore 
'A casa d' 'e rrosa




1980

Fenesta vascia 
Santa Lucia luntana 
Maggio si tu' 
Napule ca se ne vai 
Serenata napoletana 
Ninuccia 
Maria.... 'a rigina 'e Napule 
Bella ca bella sì 
'Serenata 'e pulicinella 
Lacreme napulitane




1981

Lacreme napulitane 
Fantasia 
Tutta pe' mmé 
Ninuccia 
'O mare canta 
Carmela 
Torna a Surriento 
Tridice mise 
'A picciotta 
Connola d'ammore 
Napule ca se ne va!



1983 

Piccolo uomo
Parole appasiunate
Mannaggio' 'o bbene
Doie coppe e champagne
Mano a mano
L'artista
Dicembre
Disprezzo
Pienzeme
L'ammore





1983

Io sto murenno 
Senza rancore 
Toscanina innamorata 
Le ragazze dello stivale 
Pe chi sona sta chitarra 
'Na paggina e musica 
Tre anne ammore








1987 

Serenata a napule 
Primmave' tu si 'n'ammore 
'A stessa cartulina 
Carme' si' 'na canzona 
Tu si' lla sposa d''o mare 
'A storia 'e Giulietta 
Surriento e Capri 'nnammurate 
'A tammurriata 'e n'artista 
Napule spira ancora 
'E avutammol' 'a tarantella





1988 

Arrivederci estate
'O tiempo
Jamm'a cantà
Ritrovarsi
Valzer
Uomo
Baccalà
Se perdene
Napulitane...brava gente!...
Sule solde e sule sesso
'A testa aruta




1993

Addio mia bella Napoli 
Bellu sciore 
Santa Lucia luntana 
Ninuccia 
Connola d ammore 
Serenata a Surriento 
Rosa nmiez e rrose 
Campagnola vesuviana 
E te perdutamente 
Profumo di ginestre
Stornellata napoletana
Nostalgia di mandolini
Amapola






mercoledì 26 dicembre 2018

Rosella Masseglia Natali - discografia parziale

 

Rosella Masseglia Natali, pseudonimo di Rossella Masseglia Natali (Milano, 1943 – Bascapè, 12 aprile 2013), è stata una cantante italiana. Figlia dei cantanti Aldo Masseglia e Nuccia Natali.

1959 – Quando la luna/Primo fiore 

1960 - Cu-cu-rru-cucu paloma/Sogno se mi guardi 

1960 - Buon natale all'italiana/Credo nel paradiso

1960 - Domenica è sempre domenica
1961 - Sera d'inverno/Come un fiume 
1961 - Soldi soldi/M'ha baciato
 
1962 - Gelosia/Ciribiribin 

1962 - Violetera/Lolita di Siviglia
1962 - Tico tico/Valzer delle candele 

1962 - Tango delle capinere/Ciribiribin
1963 - Baseme/La paloma

1963 - Ay ay che luna/La storia di un no 
1963 - Un messicano/La canzone che piaceva a te 

1963 - 'A chitarra e tu/Scetammoce 

1963 - Sunnanno a Santa Lucia/L'ammore nun se venne 

19.. - Uno a te uno a me/O pensiero


1960 

Quando la luna
Primo fiore
Più di così!
Tutto 

martedì 25 dicembre 2018

Wera Nepy - discografia parziale

 

Wera Nepy (Milano, 15 agosto 1931 – Monza, 8 settembre 2017) è stata una cantante italiana.

Non so difendermi
Amore misterioso
Cantando con le lacrime agli occhi
Dal principio alla fine 
Vieneme 'nzuonno
Primma e doppo
Primma 'e partì 
Cerasella 
Passiuncella 
Sì tu
Ladro di baci 
Chiamami autunno
Piangeva tra la folla/Lontano da te 
 
Ferma questa notte/Perché non torni 


1956

You are my destiny
Verlaine
Diana
Al chiar di luna porto fortuna










1958
Non lasciarmi
Simpatica
Resta cu' mme
Strada 'nfosa 











1959

Cerasella
Antes Y Despues 
Amor Misterioso 
Solo Tus Besos 










1959

No Se Defenderme 
El Ultimo Beso 
Odio Tu Nombre 
Llamame Otoño 










1959

Solo i tuoi baci
Amore misterioso
Cantando con le lacrime agli occhi
Serenata celeste 










1959

Non so difendermi
Ultimo bacio
Chiamami autunno
Odio il tuo nome 





19..

Chama-me Outono 
Não Sei Defender-me 
Odeio O Teu Nome 
O Último Beijo 










1959

Mezz'ora con voi 
Credo 
Ladro di baci 
Non so difendermi 
Chiove 
Granada 
Dal principio alla fine 
Angeli negri 
Cantando con le lacrime agli occhi  
Chiamami autunno









lunedì 24 dicembre 2018

Elvira Donnarumma - discografia (1a parte)

 

Elvira Donnarumma (Napoli, 18 marzo 1883 – Napoli, 22 maggio 1933) è stata una cantante italiana.

Canzone americana
So' 'nnammurato 'e te
'Na vota sola
Sturnellata napulitana
Core signore
Popolo po'
Zingarella
L'amor mio non muore
Tarantelluccia
Suonno e fantasia
Bammenella
Strada sulitaria
'O voglio 
'A canzona 'e Santa Lucia 
'A canzona 'e Santa Lucia
Stornelli dispettosi
Primmamatina



Elvira Donnarumma - discografia (2a parte)


Elvira Donnarumma (Napoli, 18 marzo 1883 – Napoli, 22 maggio 1933) è stata una cantante italiana.

Cant' abbrile
Ho detto al sole
La lattaia
Nuttata napulitana
Stornelli al vento
A guerra
Mammà non vuole
Maggio sì tu
E tre grazie
Io 'na chitarra e 'a luna
Pesciolino
Amor di pastorello
Tutto è pronto
Canzone a Chiarastella
Nun voglio fà niente
Sciampagnaria bella
Bolero d'amore









domenica 23 dicembre 2018

Vittorio Parisi - discografia (1a parte)

 

Vittorio Parisi (Napoli, 28 febbraio 1892 – Napoli, 11 luglio 1955) è stato un cantante italiano.

1924 - Dorme Maria
1925 - Ammore gnurante
1927 - Addio felicità 
1929 - Chella d' 'e rrose
1929 - Aspett' a mme!... 
1930 - 'A canzone d' 'a felicità 
1930 - 'E bersagliere
1930 - 'A retirata 
1930 - Torna maggio
1930 - Serenata a Surriento 
1930 - Dicitencello vuje
1930 - Connola d'ammore 
1930 - Comm'o zuccaro
1930 - Tutta pe' mme! 
1930 – Ammore canta
1930 - Quanno tramonta 'o sole



Vittorio Parisi - discografia (2a parte)

Vittorio Parisi (Napoli, 28 febbraio 1892 – Napoli, 11 luglio 1955) è stato un cantante italiano.


1930 - Quann'ammore vo' filà 
1931 - Adduormete cu mme
1932 - E lluce Napule
1932 - Marechiare
1933 - Signorinella
1933 – 'A canzone 'e Napule
1935 - Silenzio cantatore
1937 - Chitarra nera
1938 - Rosa sfrunnata 
1938 - E canta, oj Napule...
1938 - Bionda nun chiagnere 
1938 - Bbona ggè...ch'aggia fa? 
1938 - È 'na catena! 
1938 - Aria nova
1938 - 'Na sera 'e maggio
1938 - Comme 'a 'na vota 



Vittorio Parisi - discografia (3a parte)

Vittorio Parisi (Napoli, 28 febbraio 1892 – Napoli, 11 luglio 1955) è stato un cantante italiano.



1938 - Appassiunatamente 
1938 - Feneste amate 
1938 - Canzona futurista
1938 - Canzona 'e ll'ammore addurmuto
 
1938 - Chi è più felice di me
1939 - Cantamme pè Maria
1941 - Tre rrose
1946 - Bbona furtuna
1946 - Vierno
1946 - Via nova 
1946 - Malincunia d' 'a sera
 A serenata d''e rrose
Passione
Palomma
'A sirena


1970 

Passione
Bella mia
'E canta Napule
'A canzone d' 'a felicità
Bionda nun chiagnere
Comm' 'a 'na vota
Maggio si' tu
Vierno
Tre parole
Ammore canta
Palomma
Piscatore 'e Pusilleco
Adduormete cu mme


1997 

Te si' scurdato 'e Napule - Chella d' 'e rrose -  Quann'ammore vò filà - 'A retirata
 - Maria 'a riggina 'e Napule - Serenata a Surriento - Dicitencello vu je - Connola d'ammore - Comm' 'o zuccaro - Tutt' 'e Marie - Quanno tramonta'o sole - I' te vurria vasà - Palomma 'e notte - 'A sirena