Lettori fissi

giovedì 30 aprile 2015

Tom Hooker - discografia italiana


Tom Hooker, pseudonimo di Thomas Beecher Hooker, o Thomas Barbey (Greenwich, 18 novembre 1957), è un cantante, compositore, produttore discografico e fotografo statunitense che, nel genere "Italo Disco", fu molto celebre in Italia negli anni ottanta sia per alcune sue hit discografiche. Nel 1981 lavora come attore di fotoromanzi e partecipa al Festival di Sanremo.

1981 - Toccami/Go Today

1982 - Dove Andiamo/Try Me Out



mercoledì 29 aprile 2015

Rossana - discografia


Rossana Capparuccini, conosciuta come Rossana (Roma, 24 novembre 1940), è una cantante italiana. Nel 1962 partecipa al Festival di Sanremo, nel 1963 prende parte al Festival di Napoli.

1961 - Czarda in blue/Rue de Siam 
1961 - Giostre/Perfidia 
1962 - Due cipressi/Aspettandoti 
1962 - Latin lover/Ritorna l'amore




martedì 28 aprile 2015

Orlando Johnson - discografia italiana


Orlando Johnson (Winston-Salem, 30 agosto 1953) è un cantante statunitense naturalizzato italiano. Fratello del cantante Wess. Ha partecipato al Festival di Sanremo 1980 con il brano "Il sole canta".

1979 - Sapore di sale
1980 - Il sole canta
1990 - I Say Yeah
1991 - Keep On Jamming

lunedì 27 aprile 2015

The Cowsills - discografia italiana


The Cowsills è un gruppo musicale statunitense di Newport, Rhode Island. In Italia hanno partecipato al Festival di Sanremo 1968 con "Le opere di Bartolomeo" cantata in abbinamento con The Rokes.

1968 - Le opere di Bartolomeo/Vola con noi



domenica 26 aprile 2015

The Happenings - discografia italiana


I The Happenings, nel 1967 parteciparono al Festival di Sanremo in coppia ai Los Marcelos Ferial, con il brano "Quando vedrò".


1967 - Quando vedrò/Aria di settembre


sabato 25 aprile 2015

Christian Lo Zito - discografia parziale


Christian Lo Zito (Agrigento, 5 gennaio 1988) è un cantante italiano. Nel 2005 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano "Segui il tuo cuore".

2004 - Perdere l'amore
2005 - Segui il tuo cuore


venerdì 24 aprile 2015

Eartha Kitt - discografia italiana


Eartha Kitt, pseudonimo di Eartha Mae Keith (North, 17 gennaio 1927 – Weston, 25 dicembre 2008), è stata una cantante, attrice e ballerina statunitense, conosciuta anche per le sue performance nel teatro di cabaret. In Italia ha pubblicato negli anni cinquanta alcuni 33 giri, partecipando al Festival di Sanremo nel 1968 con il brano "Che vale per me", cantata in coppia con Peppino Gagliardi.

1968 - Che vale per me/Eccomi



giovedì 23 aprile 2015

Tony Esposito al Festival di Sanremo



Tony Esposito, all'anagrafe Antonio Esposito (Napoli, 15 luglio 1950), è un musicista, cantautore e percussionista italiano, a volte menzionato come Toni Esposito.

1987 - Sinuè


Malusia con la notte in gola
limpida pallida e lunare
malusia hai sul cuore il sale
scendi a fare luccicare il mare.
E sembra ieri
e kalimera
e sembra festa
e kalispera.
Danza Sinuè
con le antiche scale
fermati e lasciati cantare.
E sembra festa
e kalispera
e sembra ieri
e kalimera.
Canta Sinuè
con la notte in gola
tu sei limpida pallida e lunare.
E sembra ieri
e sembra festa
e poi si fa sera
e kalispera

1990 - Novecento


Con le lune dei suoi amori
Con il vento delle sue estati
Ballando si allontana
Coi suoi racconti e i suoi segreti
In silenzio per sembrare
Una musica distante
Come l'orchestra di una nave
Che scompare all'orizzonte
Con i suoi giorni tutti uguali
E quelli un po' speciali
Che sono diventati anniversari
Con le sue poesie d'amore
Quelle solo sussurrate
Quelle che non son state scritte mai
Novecento
Aufwiedersehen, goodbye
Novecento
Aufwiedersehen, goodbye
Col sorriso dei quindici anni
Delle ragazze del mio quartiere
Che tutte le primavere
Si vestivano come fiori
Col lavoro di mio padre
All'ombra di ciminiere
Che una volta erano vere
E ora sembrano cattedrali
Con le serate eccezionali
E il rock dei nuovi eroi
Al ballo delle ultime regine
E con quelli come noi
Che nei bar, nelle cantine
Suonavano per streghe e marinai
Novecento
Aufwiedersehen, goodbye
Novecento
Aufwiedersehen, goodbye
Così, volando, così se ne va
Novecento, goodbye
E una musica diventerà
(Novecento)
Fino all'ultimo momento
Come fosse un grande sogno
E non dovesse terminare mai
Novecento
Aufwiedersehen, goodbye
Novecento
Aufwiedersehen
Così, volando, così se ne va
Novecento, goodbye
E una musica diventerà
(Novecento)
Dreaming the song of your sky
Of your stars
Novecento, goodbye
Avec toutes tes chansons, au revoir
Novecento
Dreaming the song of your sky
Of your stars
Novecento, goodbye
Avec toutes tes chansons, au revoir
Novecento

1993 - Cambiamo musica


Cambiamo musica, voltiamo pagina
Voglio
Andare a piedi nudi dentro il parco
Per gridare la mia rabbia di animale
E tuffarsi nel duemila con la faccia
Con la faccia un po’ più dura
Scatto
Una fotografia di questo gruppo
Per capire se poi il tempo è quello giusto
Per fermarmi ad ascoltare questo mondo
Ed il telegiornale
Cambiamo musica, voltiamo pagina
Cambiamo musica, è un’altra musica
Cambiamo musica, voltiamo pagina
Fa fa fammi gridare fammi gridare fa fa fammi gridare fammi gridare
Smetti
Di far la parte del guardone
E allora spegni quella televisione
E accendi sullo schermo della vita un’emozione
Diventa una canzone
Cambiamo musica, voltiamo pagina
Cambiamo musica, è un’altra musica
Cambiamo musica, voltiamo pagina
Fa fa fammi gridare fammi gridare fa fa fammi gridare fammi gridare
Cambiamo musica, voltiamo pagina
Cerchiamo un attimo, è un’altra musica
Irresistibile, voltiamo pagina
Dentro nell’anima, è un’altra musica
Cambiamo musica
Dentro nell’anima, è un’a
ltra musica
Cambiamo musica.

mercoledì 22 aprile 2015

Vanna Vani - discografia


                                  Vanna Leali nome d’arte (Vanna Vani).

1983 - Voglio qualcosa in più/Scandalo
1986 - My Story/Mas Sincero


1984

Amami... Pensami
Cieli
Sulla pelle mia
Ho deciso che resto con te

martedì 21 aprile 2015

Los Bravos - discografia italiana


Los Bravos è un gruppo musicale originario della Spagna, fondato nel 1965 a Madrid . Nel 1967 partecipano al festival di Sanremo in coppia con Milva. Uno dei loro maggiori successi è stato il brano (con testo in lingua inglese) Black Is Black- del quale furono vendute oltre un milione di copie, anche in Italia ebbe un enorme successo.

1966 - Black Is Black

1967 - Uno come noi


lunedì 20 aprile 2015

Silvia Aprile - discografia parziale


Silvia Aprile nasce a Napoli il 18 maggio del 1987. Partecipa a numerosi concorsi classificandosi sempre tra i primi posti. Nel 2009 partecipa al Festival di Sanremo nella sezione proposte con "Un desiderio arriverà" e a farle da “padrino” è Pino Daniele.

2007 - Cortometraggio
2009 - Un desiderio arriverà


2008

L'amore di sempre
Un desiderio arriverà
Viento de pasiòn
Il silenzio sarà inutile
Però ti sento
Giorni difficili

domenica 19 aprile 2015

Francesco Facchinetti al Festival di Sanremo


Francesco Andrea Facchinetti (Milano, 2 maggio 1980) è un conduttore televisivo, cantante, disc jockey, imprenditore e agente dello spettacolo italiano, occasionalmente attore e doppiatore di film d'animazione.

2004 - Era bellissimo


C'è che eravamo grandi insieme
Io ero l'ape tu eri il miele, ciliegina sulla torta
Il mio vasetto pieno di Nutella
Panna sul budino, foto sopra il comodino
Fresca brezza del mattino
Il primo squillo sul telefonino
E come in un romanzo io scriverò di te
Di quello che c'è stato che adesso sai non c'è
Mi inventerò due righe come piaceva a te
E con semplici parole dirti che
Era bellissimo
Stare con te, con te, con te
Era fantastico
Abitare dentro di te
Ma sai che c'è, che c'è
Che mi sembra di volare
Respirare sotto il mare
Abitare su un pianeta
Avere te come stella cometa
Panna sul budino
Foto sopra il comodino
Fresca brezza del mattino
Aprire gli occhi e averti qui vicino
E come in un romanzo io scriverò di te
Di quello che c'è stato che adesso sai non c'è
Mi inventerò due righe come piaceva a te
E con semplici parole dirti che
Era bellissimo
Stare con te, con te, con te
Era fantastico
Abitare dentro di te
Ma sai che c'è, che c'è
Era bellissimo
Stare con te, con te, con te
Era fantastico
Abitare dentro di te
Ma sai che c'è, che c'è
E quando il sole stasera tramonterà
Tu stella in mezzo al mio cielo ti accenderai
Io da quaggiù una canzone ti scriverò
Mille parole per dirti che (Dirti che)
Era bellissimo
Stare con te, con te, con te
Era fantastico
Abitare dentro di te
Ma sai che c'è, che c'è
Era bellissimo (Sott'acqua)
Era fantastico (Da soli)
Era bellissimo (Su Marte)
Era fantastico (In disco)
Era bellissimo
Stare con te, con te, con te
Era fantastico
Abitare dentro di te
Ma sai che c'è, che c'è
C'è che mi sono innamorato di te


2005 - Francesca


Francesca fa sempre l'offesa
Ma poi ride
E se non ti vuole vedere
Te lo dice
Francesca raccoglie la mela
Dal ramo
Ti dice che ti vuole bene
E mai Ti Amo
Francesca cammina per strada
Senza una meta
Le labbra e una pelle che al sole
Sembra di seta
Sul collo una grande moneta
Che portafortuna
Francesca che brilla nel cielo
Come la luna
Francesca è una e tante
Francesca sei anche tu
Ed entra nel suo mondo
Che è tutto tranne che rotondo
Anche se non c'è una regola
Francesca è unica
Francesca è libera
Anche se a volte lei scivola
Francesca è unica
Francesca è musica
Francesca sul braccio ha una storia
In un tatuaggio
E il mese che lei preferisce
Il mese di maggio
Francesca ha la gonna al contrario
E non ha paura
Se ti guarda negli occhi è una forza
Della natura
Francesca è una e tante
Francesca sei anche tu
Ed entra nel suo mondo
Che è tutto tranne che rotondo
Anche se non c'è una regola
Francesca è unica
Francesca è libera
Anche se a volte lei scivola
Francesca è unica
Francesca è musica
Francesca non lo sa
Che forse in mezzo a tanti
C'è chi la pensa come lei
Francesca chiude gli occhi
Chiudili anche tu
Ed entra nel suo mondo
Che è tutto tranne che rotondo
Anche se non c'è una regola
Francesca è unica Francesca è libera
Anche se a volte lei scivola
Francesca è unica Francesca è musica
Anche se non c'è una regola
Francesca è unica Francesca è libera
Anche se a volte lei scivola
Francesca è unica Francesca è musica
Francesca sul braccio ha una storia
In un tatuaggio
E il mese che lei preferisce
È sempre maggio
Francesca se pensa a domani
Non ha paura
Se ti guarda negli occhi è una forza
Della natura


2007 - Vivere normale


A volte, sai, penso alle cose
Alle salite più faticose
Avrei dovuto insistere
Non serve mai guardarsi indietro
II mondo è fuori da questo vetro
È in ogni uomo semplice
Basta un cuore che batte a seicento all'ora
Ma l'impresa più speciale
È di vivere normale
Come padri e figli
Coi propri sbagli
La storia siamo noi, tutti noi
C'è un tempo per cambiare
Amare e poi soffrire
E lentamente crescere da soli
Lo sai che io non so aspettare
Ho troppi sogni da realizzare
Sarà perché assomiglio a te
Con un cuore che batte a seicento all'ora
E un milione di cose che tengo in gola
E l'impresa più speciale
È di vivere normale
Come padri e figli
Coi propri sbagli
La storia siamo noi
Noi che corriamo, poi ci perdiamo
Nei sogni spesso ci ritroviamo
Noi che viviamo di musica
Ma l'impresa più speciale
È di vivere normale, normale, normale
Come padri e figli
Coi propri sbagli
La storia siamo noi, tutti noi
A volte, sai, penso alla vita
A questa incognita infinita
Di ogni uomo semplice

sabato 18 aprile 2015

Flavia Astolfi - discografia


Flavia Astolfi (Roma, 30 luglio 1966) è una cantante, ballerina e attrice italiana. Nel 1992 partecipa al Festival di Castrocaro. Nel 1995 partecipa al Festival di Sanremo.


1995 - Per amore


1995

Per amore
Poster
Solo ieri















venerdì 17 aprile 2015

Massimo Caggiano - discografia parziale


Massimo Caggiano, Villaricca (NA) - Cantante, Corista, Chitarrista, Tastierista, Chitarrista accompagnatore, Compositore, Arrangiatore, Paroliere, Piano Bar, Pianista. Tra le varie esperienze televisive Massimo Caggiano vanta due presenze al Festival di Sanremo nel 96 e 97 con brani composti da lui.

1996 - Ragazzi

1997 - Ora che ci sei


giovedì 16 aprile 2015

Patrizia Desi - discografia


                    Patrizia Desi, nel 1973 partecipa a Un Disco per l'Estate.

1973 - L'Età dell'amore/I fratelli









mercoledì 15 aprile 2015

Massimo Modugno - discografia


Massimo Modugno (Roma, 24 maggio 1966) è un cantante italiano. Figlio del celebre cantante Domenico Modugno e dell'attrice Franca Gandolfi. Ha partecipato due volte al Festival di Sanremo.

1992 - Uomo allo specchio/Una notizia come tante
1993 - Delfini
2004 - Quando l'aria mi sfiora


1993


Delfini (sai ch c'è)
A parole siamo tutti santi
Dimmi che donna sei
Animale libero
Miracoli
Muoio per te
Generazione dei senza
Ma di te ne ho bisogno adesso
Uomo allo specchio






2004

Quando l'aria mi sfiora
Canzone d'amore
Per fortuna che ci sei
Bianche raffiche di vita
Alla radio
Quando l'aria mi sfiora (Base Musicale)

martedì 14 aprile 2015

Mariadele - album


Maria Adele Corradi, meglio nota come Mariadele (Levanto, 1976), è una cantautrice italiana.



1997 

Meglio con te 
fra Bologna e me 
Un angelo a piedi 
Non cercarmi più 
Una sorpresa in agguato 
Qualcosa mi ha detto 
Quando te ne andrai 
Sola insieme a me 
Più su delle parole 
Io, Laura e la sua mica
Il cuore di Angela


2000 

Mi arrivi 
So ancora di te 
Vorrei 
Deludermi mai 
X te 
TVB (ti voglio bene) 
Angelo ribelle 
SMS (mandami un messaggio) 
Presa 
Scivola via con me 
Una storia così 
Bellamica 
Niente è cambiato 
Vorrei rmx 
So ancora di te rmx 



2002 

Indispensabile 
C'era una volta 
Non ti dimentico
Lascerei tutto 
Libero amore 
Dimmi di sì 
Bambina 
Non ci lasceremo mai (forse) 
Sola 
Trasversale 
Nessuno mai 
Vieni via 
Se tu mi vuoi

lunedì 13 aprile 2015

Riccardo Marasco - 45 giri



Riccardo Marasco (Firenze, 29 ottobre 1938 – Bagno a Ripoli, 18 dicembre 2015) è stato un cantautore italiano, menestrello vernacolare fiorentino, acculturato ed irriverente.


1971 - L'alluvione
1975 - La macchina usata/Il giornalaio 

1977 - Il decennale dell’Alluvione/La nuova Teresina


domenica 12 aprile 2015

Bluvertigo - album


I "Bluvertigo" sono un gruppo musicale italiano, formato a Monza nel 1991 da Morgan (Marco Castoldi) e Andy (Andrea Fumagalli).



1995 

L'eretico 
Iodio
I still love you 
L.S.D. La sua dimensione 
Vivosunamela 
Decadenza 
Complicità (Here Is the House) 
Salvaluomo 
Storiamedievale 
Il Dio denaro








1997 

Intro 
Il mio malditesta 
Fuori dal tempo 
Vertigoblu 
Tele cinesi 
Cieli neri 
Oggi hai parlato troppo 
Il nucleo 
Ebbrezza totale 
Altre forme di vita 
Cultipagani 
(Le arti dei) Miscugli 
Ideaplatonica 
So low - L'eremita 
Troppe emozioni 



1999 

Versozero 
Zero 
La crisi 
Sono=Sono 
La comprensione 
Finché saprai spiegarti 
Sovrappensiero 
Forse 
Autofraintendimento 
Lo psicopatico 
Always Crashing in the Same Car 
Saxs interlude 
Porno muzik 
Niente x scontato 
Numero 
Punto di non arrivo