Enzo Gragnaniello (Napoli, 20 ottobre 1954) è un cantautore e chitarrista italiano. Durante la sua carriera, per i suoi album, ha avuto numerosi riconoscimenti da parte del Club Tenco.
Giancarlo Guardabassi (Foligno, 21 agosto 1937) è un disc jockey, cantante, paroliere e conduttore radiofonico italiano. Nel 1964 partecipa al Cantagiro. Partecipò al Festival di Napoli del 1964 in coppia con Claudio Villa.
Guardabassi incise alcuni successi anche in lingua spagnola
Danilo Fatur (11 maggio 1963) è uno showman e cantante italiano. Divenuto celebre con l'appellativo di "artista del popolo" all'interno del gruppo CCCP - Fedeli alla linea. A partire dagli anni novanta ha intrapreso una carriera da solista.
1993 - Mamma Fiat
2000 - Trabant Punk
2009 - Autovelox
2012 - Trabant Punk (remix)
2013 - Autovelox Was Remix
2013 - Lui e Lei il Remix per la vostra Estate (feat Bobby Shit)
1993
Mamma Fiat R'N'R Suicide Noi proletari balliamo Liza Vietnam Vasco Bianco Budda Bar Bukowski Fankulo Plastic City Berlin Nazipunk Billy Billy Freddy D.J.
1997
Aeropolis Sex In The Car Brigitte Antigas Band Neon Blu Disco Star Freedom Top Model Party Stella della notte Cosmik Punk
2000
Trabant Punk Sul sofa Che Benares Nebbia Walzer della Mietitrebbia Madame Mercedes Slim F87 Honolulu Senza sosta Lady London Cosmic Punk (Elettro ripresa de l'amour + Space tribe)
2012
Vicolo cieco Cesso Aumentami Lui e lei Tango del merlo floscio Fuori dal giro Tram 69 Topa da boutique Specchio Autovelox 2012
2017
Disco partizano Zanzare Kmer Mao Fa Dong No basso no sexo On The Beach Old Friketon La luna Notte ipnotica Cabeza vuota Noche del muerto Night Sex Express Disco partizano (radio edit)
Stella Dizzy, pseudonimo di Maristella Ida Di Cunzolo (Torino, 24 novembre 1940), è una cantante italiana. Nel 1959 partecipa al Festival della Canzone "Città di Roma", al Festival di Velletri e al Festival di Pesaro. Nel 1960 partecipa alla Sei giorni della canzone. Nel 1961 è al Festival della Canzone Italiana di Vibo Valentia. Nel 1962 partecipa al Gran Festival di Piedigrotta
1959 - Passiuncella/'mbraccio a te
1959 - Scoubidoubidou (con Tony Del Monaco)/Non sei bellissima
Luciana Dolliver, nome d'arte di Angela Alecci (Catania, 28 aprile 1910 – Roma, 1º settembre 1982), è stata una cantante italiana. Dopo aver debuttato giovanissima come ballerina e cantante dialettale, entra alla radio nel 1939 nell'orchestra Barzizza e proseguendo poi in quelle di Angelini, Petralia, Segurini, Semprini e Ferrari. Durante la seconda guerra mondiale, ormai popolarissima canta, con la sua voce impostata liricamente, per le truppe ai fronti di Albania, Grecia, Jugoslavia e Slovenia e dopo il 1945 torna alla radio.
Luciana Dolliver, nome d'arte di Angela Alecci (Catania, 28 aprile 1910 – Roma, 1º settembre 1982), è stata una cantante italiana. Dopo aver debuttato giovanissima come ballerina e cantante dialettale, entra alla radio nel 1939 nell'orchestra Barzizza e proseguendo poi in quelle di Angelini, Petralia, Segurini, Semprini e Ferrari. Durante la seconda guerra mondiale, ormai popolarissima canta, con la sua voce impostata liricamente, per le truppe ai fronti di Albania, Grecia, Jugoslavia e Slovenia e dopo il 1945 torna alla radio.
1937 - Tu sei geloso ancor
1937 – Nata per amare
1938 - Prendimi con te
1938 - Parlami d'amor
1938 – Quanno ce vo'... ce vo'!...
1938 - Piccolo chalet (con il Trio Lescano)
1938 - Settembre sotto la pioggia (con il Trio Lescano)
Lo Stato Sociale è un gruppo musicale italiano formato nel 2009 da Alberto Cazzola, Lodovico Guenzi e Alberto Guidetti, tutti e tre, all'epoca, dj di Radio Città Fujiko a Bologna. Nel 2011 la formazione viene ampliata a quintetto con l'ingresso di Enrico Roberto e Francesco Draicchio.
2012
Abbiamo vinto la guerra
Mi sono rotto il cazzo
Cromosomi
Vado al mare
Sono così indie
Maiale
Ladro di cuori col bruco
Amore ai tempi dell'Ikea
Quello che le donne dicono
Pop
Seggiovia sull'oceano
2014
Senza macchine che vadano a fuoco
C'eravamo tanto sbagliati
La musica non è una cosa seria
Questo è un grande Paese
Piccoli incendiari non crescono
Il sulografo e la principessa ballerina
Forse più tardi un mango adesso
La rivoluzione non passerà in TV
Te per canzone una scritto ho
Io, te e Carlo Marx
Dozzinale
Instant classic
In due è amore in tre è una festa
Linea 30
2017
Sessanta milioni di partiti
Amarsi male
Quasi liberi
Buona sfortuna
Eri più bella come ipotesi
Niente di speciale
Mai stati meglio
Nasci rockstar, muori giudice ad un talent show
Per quanto saremo lontani
Vorrei essere una canzone
*2021
CD 1: Combat pop - Sesso, droga e lavorare - Fucking primavera - Belli così -Equazione CD 2: Il giorno dopo - Colorado - Mare di cartone - Al sole dell'ultima spiaggia - DJ di Merda CD 3: Muoio di noia - L'amore è una droga - Dimmi prima le cattive - Anche oggi domani andrà meglio - L'unica cosa che non so fare CD 4: Barca - Delorean - Vivere - Perso - Luce CD 5: La senti questa forza? - Fantastico! - Fuga dall'aperitivo - Prima che tu dica pronto - Sono libero CD 6: AutocertifiCanzone - Il Paese dell'amore - Sentimento estero - La felicità non è una truffa - Sono un ribelle mamma
Francesco Andrea Facchinetti (Milano, 2 maggio 1980) è un conduttore televisivo, cantante, disc jockey, imprenditore e agente dello spettacolo italiano, occasionalmente attore e doppiatore di film d'animazione. Dagli esordi della carriera fino al 2006 era noto con l'appellativo DJ Francesco. Dall'uscita della canzone Non cado più per un breve periodo si è fatto chiamare semplicemente Francesco.