Vito Russo e i 4 Conny sono stati un gruppo musicale italiano in attività negli anni sessanta. Il gruppo ha partecipato al quattordicesimo festival della canzone napoletana - il Festival di Napoli 1966, presentato da Pippo Baudo al teatro Politeama di Napoli - con la canzone "Diciott'anne".
1964 - Twist sulla luna/Nu'poco'e te
1964 - La bottiglia/Ce l'hai o non ce l'hai
1966 - Diciott'anne/Se vuoi tu
1966 - Sola sulla spiaggia/Se vuoi tu
1966 - Ischia Mia/'Nzieme A Tte
1966 - L'ultima sera D'ammore
1967 - Improvviso in do maggiore/La forza dell'amore
Sante Rocchetti detto Santino (Montalto di Castro, 13 luglio 1946) è un cantautore italiano.
Dotato di una voce roca molto adatta al rhythm 'n' blues, inizia l'attività negli anni sessanta, formando un complesso beat con i fratelli, "i Rokketti".
1975 - Pelle di sole/Tu, un'altra cosa
1976 - E tu mi manchi/Mia
1976 - Dolcemente bambina/Mi mancherai
1977 - Dedicato a te/E poi venne sera
1977 - Amado mio/I miei giorni felici
1978 - Armonia e poesia/Immaginando Elena
1978 - Divina/Camminerò
1979 - Per favore Angela no/Canzone va
1980 - Macché amore/Sogno te
1982 - Perché non provi a ritornare tu/Ti aspetterò
1982 - Rodaggio d'amore/Perché non provi a ritornare tu
Paolo Conte (Asti, 6 gennaio 1937) è un cantautore, paroliere, polistrumentista, pittore ed ex-avvocato italiano. Ha avuto i suoi primi successi come autore per altri interpreti, nel 1974, quando ormai è sul punto di abbandonare la musica per dedicarsi alla professione di avvocato, che si convince (anche grazie alla pressione del suo primo produttore Italo Greco), a presentare lui stesso le proprie canzoni.
Alberto Testa (Santos, 11 aprile 1927 – Velletri, 19 ottobre 2009) è stato un paroliere, autore televisivo, cantante, compositore e discografico italiano.
Ai primi anni sessanta risalgono gli unici due tentativi di Testa come cantante: si tratta di due 45 giri, il primo "Vestita di rosso/Storia d'amore" pubblicato nel 1961, che pubblica nel 1962. Testa, non solo incide "Vestita di rosso" ma ne fa uno dei primi video prodotto dalla Ricordi e dalla Ed. Leonardi che viene inserito nel circuito dei Cinebox. Il successivo 45 giri "Chiaro di Luna a Paullo/Due" in entrambi i casi il riscontro di vendite è modesto per una mancata pubblicità e diffusione, e Testa continua l'attività di paroliere, che nel decennio gli darà le soddisfazioni più grandi. Alberto Testa è stato uno dei più importanti parolieri italiani, autore dei testi di circa millecinquecento canzoni, fra cui moltissimi grandi successi evergreen della musica leggera, come "Quando quando quando", su musica di Tony Renis (che l'ha resa un successo mondiale), "Un anno d'amore" per Mina, "Innamorati a Milano" e "Io ti darò di più" su musiche di Memo Remigi (la seconda portata al successo da Ornella Vanoni ed Orietta Berti), "Grande grande grande", ancora su musica di Tony Renis (portata al successo da Mina e nella versione inglese da Shirley Bassey) e moltissime altre.
1961 - Vestita di rosso/Storia d'amore
1962 - Chiaro di Luna a Paullo/Due
La nomination agli Oscar di Alberto Testa per la canzone "The prayer" The prayer cantata da Celine Dion
Via del Blues è un gruppo musicale barese nato nel 1969 su iniziativa di Gino Giangregorio e Dino Panza. Il complesso è tra i più longevi nel panorama del Blues in Italia. La band Via del Blues si forma a Bari sul finire degli anni sessanta per volontà di Gino Giangregorio (chitarra e voce), Dino Panza (armonica) e Antonio Manzari (basso) con l'intento di ricreare un suono blues tradizionale acustico, avendo negli Hot Tuna il loro principale riferimento. La band annovera numerose partecipazioni a festival e collaborazioni con artisti come Roberto Ottaviano, Manfred M. Junius, Ivan Graziani e Herbert Pagani. Nel corso degli anni hanno militato nel gruppo numerosi musicisti che hanno contribuito a spostare il suono verso altri generi come il folk ed il country (su tutti il cantante e chitarrista Gianni Porta ed il batterista Ciro Neglia).
1983
Too Late Tears Came Rollin' Down Baby, Please Don't Go I'd Rather Drink Muddy Water Sad Song I Want to Be Loved Hey Little Girl Parchman Farm Squeeze Me (bonus track) Some Day the Sun Won't Shine for You
2003
Road Boogie It's Too Bad This Morning Linda Lou Big Heart Baby Mr. Panzman Want Myself Hop Hop Hop Hop I Think That Continental Op Trouble Trouble Ghost Train 5049 (hidden track)
2005
Let The Band Play Cotton Fields Shuffle Another Sunday Sing, My Brother I Need Another Song Devil's Blues Mr. Trip I Love My Beer Cookies In Your Coffee Strange Kind Of People Good Life Blues Tired To The Bone I Walk Alone (Bonus Track)
2009
Cuttin' Me Down True For Me Speeches On A Wire I Pay The Bill And Close My Eyes So Deep, So Wide Another Way Out Of This Bound Walk On The Track Someone Knocks On My Door
2013
(Like The) Shot of a Gun Big Dave My Bad Luck Just so Blues The Fox I Been hit too Hard Dose Strong and Wise Same ol' Sound Best Friend V.D.B. Boogie
2015
I Don't Know Why Childhood Town Mind Tattoos The Old Track Alone with My Shoes The Golden Years Drunk Play My Ace Better Than the Rest Got to Be Right Long Road of Blues Twelve
I Bruzi sono stati un gruppo musicale calabrese di musica beat, attivo negli anni '60. Il complesso nasce nel 1961 su iniziativa del batterista Eugenio Renda, del cantante Bonaventura Anania detto Benny e del chitarrista Filippo Calipari, tutti di Nicastro; completata la formazione con Elio Giovinazzo al basso ed un loro amico tastierista, Ermanno, viene scelto il nome in riferimento alla popolazione dei Bruzi che abitava nell'antichità la loro regione. Nel 1966 pubblicano il primo 45 giri, che passa inosservato: Calipari ed Anania lasciano il gruppo che, con l'ingresso del nuovo chitarrista Carlo Dell'Agli, diventa un quartetto. I Bruzi effettuano tour in tutta Italia e continuano ad incidere dischi fino al 1970. A fine anni 70 incidono come "Accademia Bruzia". 1966 - Le cose della vita/Tu non eri quella
1967 - Ero l'attendente del Kaiser/Un cuore di sasso
1967 - Massachusetts/Il mio giorno magico
1968 - Il tempo che ho non basterà/Sappi che morirò
1969 - Il cuore che ho/Danda
1969 - Miss love you/Come lei
1970 - Il sole non c'è più/La magia
1978 - La canzone dell'amore/Insieme balleremo
1979 - Un minuto/Spots
2016 Lisa Angelo Baciami ancora Dedicato a te Insieme balleremo Un minuto La canzone dell'amore Tornare
Jenny Luna, nome d'arte di Maria Clotilde Troili (Roma, 27 marzo 1931), è una cantante italiana di musica leggera, attiva specialmente negli anni cinquanta e sessanta.
Maestra elementare, inizia come cantante jazz esibendosi per hobby; viene notata durante un'esibizione dai componenti della "Seconda Roman New Orleans Jazz Band" entrando per qualche tempo come voce solista dell'orchestra. Nel 1955 inizia la carriera solista con lo pseudonimo "Tilde Natil" sempre come cantante jazz, che cambierà nel 1957 con quello di "Jenny Luna".
1958 - Marjolaine/Tralla-la
1958 - Love me forever/Baby lover
1958 - Stupid cupid/Everybody loves a lover
1958 - To know him is to love him/Ave Maria no morro
1958 - Fated orchid/Tunnel of love
1958 - Kiss me honey kiss me/Venus
1959 - Quelqu'un viendra demain/Chanson de novembre
Roberto Davini (5 settembre 1937 Rosignano Solva 5 settembre 2014).
E' morto il 5 settembre 2014, esattamente nello stesso giorno e mese in cui era nato nel 1937 a Rosignano Solvay. Roberto era un personaggio noto non solo nel comune di Rosignano, ma anche in campo nazionale nel settore della musica leggera. La sua grande passione era sempre stata il canto. Fin da adolescente aveva esordito al microfono in numerose serate e spettacoli.
1959 - Ballata del fiume/Amore antico
1959 - La verità
1963 - Ballata pugliese/Blue bell
1963 - Diamoci del tu/Alley cat
1963 - Baci (al VI° Burlacco D'Oro)
1963 - Fuoco di paglia/Quella notte a Copenaghen
1965 - Quello sbagliato/Mi si stringe il cuore
Fascination/Nostalgico slow
Sono Tre Parole - Tre
Il suo timbro vocale era veramente eccezionale, tanto che veniva chiamato "Sinatrino. Molte le sue partecipazioni a serate canore nazionali ed anche a note trasmissioni tv. Ha cantato con la famosa "Orchestra-jazz di Piero Umiliani" comparendo in televisione varie volte.
Sergio Endrigo (Pola, 15 giugno 1933 – Roma, 7 settembre 2005) è stato un cantautore italiano. Ha inciso alcuni 45 giri come "Sergio Doria".
Musicista elegante, dalla vena malinconica e amara, aveva scritto e cantato molte fra le più belle canzoni della prima epoca del cantautorato italiano, ottenendo anche ottimi risultati di vendita.
1963 - Era d'estate/Annamaria
1964 - La dolce estate/Ora che sai
1964 - Ti amo/Oggi è domenica per noi
1965 - I tuoi vent'anni/La brava gente
1965 - Mani bucate/Dimmi la verità
1965 - Teresa/Come stasera mai
1966 - Adesso sì/Io e la mia chitarra
1966 - Girotondo intorno al mondo/Questo amore per sempre
1966 - Back Home, Someday/L'alba viene a cercare te
1967 - Dove credi di andare / Il treno che viene dal sud
1967 - La donna del Sud/Il treno che viene dal sud
1967 - Perché non dormi fratello/La tua assenza
1968 - Canzone per te/Il primo bicchiere di vino
1968 Sergio Endrigo e il brasiliano Roberto Carlos festeggiano la vittoria al 18º Festival di Sanremo con "Canzone per te".