Lettori fissi

sabato 31 ottobre 2020

Gian Costello - singoli


Gian Costello, pseudonimo di Gianfranco De Faccio (Latisana, 2 aprile 1934 – Battaglia Terme, 7 gennaio 2004), è stato un cantante italiano.
Ha iniziato la carriera negli anni '50 come cantante del complesso Franco e i "G.5". Nel 1960 partecipa alla "Sei giorni della canzone" e l'anno successivo ritorna alla stessa manifestazione. Sempre nel 1960 partecipa al "Burlamacco d'oro", l'anno successivo vince il Burlamacco d'oro. Ha partecipato al Festival di Sanremo 1962 con Due cipressi, in abbinamento con Lucia Altieri. Nello stesso anno partecipa al Festival di Vibo Valentia. Nel 1963 partecipa al "Festival di Pesaro". Ha raggiunto la finale del "Disco per l'Estate 1964", ha poi partecipato a "Un disco per l'estate 1966". Partecipa al "Festival delle Rose 1964", e due anni dopo ritorna alla stessa manifestazione. Successivamente ha formato un complesso con il quale si è esibito anche all'estero.

1959 - Al bar degli angeli/Julia 
1959 - Oui, oui, oui, oui/Arrivederci 
1959 - Bella!/The end 
1960 - Romantica/Gridare di gioia 
1961 - Un'anima tra le mani/Tra di voi 
1962 - I due cipressi/L'ombrellone 
1963 - Tu che sai di primavera/Come sempre 
1963 - Klingelingelin/Raccontami di te 
1964 - Week-end in Portofino/Toi 
1965 - Prima prima prima/Vieni bambina 
1966 - Ed in cambio tu/Una stazione e due innamorati 
1966 - Ciao Italia/Voi sapete perché 
1969 - Una famiglia/Un'avventura 
1969 - Io che ho te/Meglio una sera 
1970 - Al bar si muore/Primo sole, primo fiore

venerdì 30 ottobre 2020

Nino Ferrer al Festival di Sanremo


Nino Ferrer, pseudonimo di Agostino Arturo Maria Ferrari (Genova, 15 agosto 1934 – Montcuq, 13 agosto 1998), è stato un cantante, antropologo ed etnologo francese di origine italiana.

1968 - Il re d’Inghilterra


Il re d’inghilterra dichiara la guerra
per mare e per terra
al re del peru’ru’ru’ru’ru’ru’ru’ru’
la signora pina vuol dar la striscina
alla sua vicina
del piano di sususususususususu.
ma non ci sara’ mai modo
di stare in pace
senza guerra a destra guerra a sinistra
la guerra e’ bella ma scomoda disse non so chi.
il re d’inghilterra dichiara la guerra
per mare e per terra
al re del peru’ru’ru’ru’ru’ru’ru’ru’
che non lo salutava piu’
un cane in un fosso faceva la rissa
con un gatto russo
per un suo ragu’gu’gu’gu’gu’gu’gu’gu’.
un capostazione m’ha dato uno schiaffo
per una ragione
che io non so piu’piu’piu’piu’piu’piu’piu’piu’.
ma non ci sara’ mai modo di stare in pace
senza cataclismi e reumatismi
la guerra e’ bella ma scomoda e basta cosi’.
dichiaro la guerra a tutta la terra
al re d’nghilterra
e al re di peru’ru’ru’ru’ru’ru’ru’ru’
e non mi disturbate piu’, piu’


1970 - Re di cuori


Ti senti il re di cuori
E prendi un cuore quando vuoi
Lo tieni un po' vicino a te
E poi lo lasci come hai fatto a me
Ma quando una ragazza sempre sola se ne sta
Un bacio sembra la felicità
L'amore brucia chi non lo sa
Dovevo stare sul chi va là
Re di cuori vorrei sapere il cuore tuo dov'è
Pensi a tutte ma non pensi a me
Non pensi a me
Non pensi a me
Re di cuori fra tante donne guarda una bambina
Una bambina che riderà
Se ancora tu prenderai la sua mano
Allora sì che io vivrò
L'amore è bello ma io non ce l'ho
Il vento maestrale
Spezza i fiori qua e là
Tu spezzi il cuore di chi non è
Che una bambina che sta in mano a te
La vita è una corrente che ti porta sempre giù
L'amore è un ramo che ti salverà
L'amore è bello per chi ce l'ha
Dovevo stare sul chi va là
Re di cuori vorrei sapere il cuore tuo dov'è
Pensi a tutte ma non pensi a me
Non pensi a me
Non pensi a me
Re di cuori fra tante donne guarda una bambina
Una bambina che riderà
Se ancora tu prenderai la sua mano
Allora sì che io vivrò
L'amore è bello ma io non ce l'ho
Allora si che io vivrò


1971 - Amsterdam


Vieni un giorno ad Amsterdam
tra i gelsomini di Amsterdam
soli soli, cuore a cure
nel mulino del nostro amore
C'è una strada ad Amsterdam
per chi si ama ad Amsterdam
noi andremo soli
io e te soli
io e te ad Amsterdam
Soli soli ad Amsterdam
fra i gelsomini ed i lillà
questa musica la porta il vento
tu mi sfiori ed io ti sento
questa notte ed Amsterdam
la luna muore ad Amsterdam
com'è bello sognare
io e te soli
io e te ad Amsterdam

giovedì 29 ottobre 2020

Angela Luce - 45 giri


Angela Luce, pseudonimo di Angela Savino (Napoli, 3 dicembre 1937), è un'attrice e cantante italiana. Ha lavorato per il teatro, il cinema, la televisione e ha scritto opere di poesia.

1970 - 'O divorzio/Carissima mamma
1971 - 'A primma 'nnammurata/'A rriva 'e mare
1973 - La casa del diavolo/Non sposarmi se non vuoi

1973 - Che vuo cchiù/Zitto zitto zitto

1974 - Amore a volontà/Tarantella gelosa
1974 - L'addio/Napule ca se ne va

1975 - Ipocrisia/Per amare lui

1975 - Cara amica mia/Quando sarai con l'altra

mercoledì 28 ottobre 2020

I Ragazzi del Sole - 45 giri


I Ragazzi del Sole sono stati il più noto gruppo musicale torinese di musica beat, e l'unico a raggiungere il successo a livello nazionale.


1966 - Se mi chiamerai/Non ridere di me
1966 - Atto di forza n° 10/So che tu non credi
1967 - Il gatto di notte/...e la terra si allontana
1967 - Non c'è tempo di aspettare/Per vivere insieme
1968 - Semplici parole/Se giro gli occhi
1969 - Più felicità/Shabada
1970 - Nostalgia di te/Nei tuoi pensieri
1970 - Hey Jude/Eloise
1970 - Nessuno al mondo ti ama più di me/Ragazzina ragazzina
1970 - Pa' diglielo a ma'/Canzone blu
1973 - Un esame di coscienza/Piangi per te
1979 - To find my way/Fiaba
1983 - Nel giardino di Tamara/Santa Monica



martedì 27 ottobre 2020

Michele Pecora - 45 giri


Michele Pecora (Ancona, 6 ottobre 1957) è un cantautore italiano.

Michele Pecora è il suo vero nome. Frequenta il conservatorio G. Rossini di Pesaro al corso di chitarra classica. Nel 1977 vince il "Festival di Castrocaro" con il brano "La mia casa", che descrive la sua casa ad Agropoli e con lo stesso brano esordisce nel mondo discografico.


1978 - La mia casa/Dei vecchi parlano 
1979 - Era lei/La fiera dei sogni 

1980 - Te ne vai/Un giorno insieme 

1981 - Ritrovarti/Quello che non ho 

1981 - Vestita di bianco/Un pensiero 

1981 - L'amore ha i pugni chiusi/Odore di notte 

1983 - Innamorata sarà/Una canzone 

1985 - Me ne andrò/Piove 

1989 - (con i Toxicosa) Teste di cuoio/Non ti voglio non ti sento


lunedì 26 ottobre 2020

Linda Lee al Festival di Sanremo


Linda Lee, pseudonimo di Rossana Marialinda Barbieri (Vignola, 8 aprile 1953), è una cantante italiana.

La sua carriera di cantante prende il via nel 1974, a poco più di vent'anni, entrando a far parte del gruppo Daniel Sentacruz Ensemble.

1976 - Linda bella Linda


Anche per te amico mio
La sera è triste anche per te
Ragazzo solo, dalla faccia straniera
Lo guardo e poi, accenno un sorriso
Sento una brava cosa fai
Che strana idea
Ti prende stasera
Portarti su in casa mia
Lasciarmi andare un disco va
A luci spente insieme noi.
Linda bella Linda
Linda sogna Linda
Linda scalza Linda
Linda ama Linda
Linda Linda Linda Linda
Balla Linda
Linda Linda Linda Linda
Canta Linda
Linda Linda Linda Linda
Piange Linda
Linda Linda Linda Linda
Ama Linda.
La compagnia, il solito bar
Si è fatto tardi meglio andar
Rimane solo
Quella faccia straniera
Cerca una scusa
Mi viene vicino
Dai nella mia che si fa
Che strana idea
Ti prende stasera
Portarmi su in casa tua
Per chi mi hai preso amico mio
A luci spente insieme mai.
Linda bella Linda
Linda sogna Linda
Linda scalza Linda
Linda ama Linda
Linda Linda Linda Linda
Balla Linda
Linda Linda Linda Linda
Canta Linda
Linda Linda Linda Linda
Piange Linda
Linda Linda Linda Linda
Ama Linda
Linda Linda Linda Linda
Balla Linda
Linda Linda Linda Linda
Canta Linda
Linda Linda Linda Linda
Piange Linda
Linda Linda Linda Linda
Ama Linda.


1978 - 1/2 Notte


Stasera io mi sento giù
Ho fatto a piedi tutta quanta la città
Che freddo fa, basta così
Mi sono persa per la strada senza te
Io senza te che nostalgia
Per una sera sola mezza malattia
Per una volta non è stata un'avventura
Per un minuto insieme a te io che farei
Mezzanotte l'ora dell'amore e torno torno da te
Ritornello
Mezzanotte insieme a te
Sotto la pioggia com'è bella la città
Maezzanotte è scesa già
C'è chi va e chi ritorna
Qualcuno dorme ma c'è chi fa l'amore
Amarsi un po' che male fa
Il tuo profilo nudo nell'oscurità
Dormire in due svegliarsi in due
Desiderarti adesso si sempre di più
Sempre di più che cosa sei
Un po' di luna serve a fare intimità
Mezzanotte insieme a te
Sotto la pioggia com'è bella la città
Maezzanotte è scesa già
C'è chi va e chi ritorna
Qualcuno dorme ma c'è chi fa l'amore
Mezzanotte insieme a te
C'è chi va e chi ritorna
C'è chi va e chi ritorna
C'è chi va e chi ritorna
A mezzanotte c'è chi fa l'amore


1980 - Và pensiero


Va pensiero, va leggero
Verso un cielo che non c'è
E' un veliero la mia mente
Mari aperti troverà
Vento dolce della sera
La mia vela respira con me
Va pensiero per amore
Spoglia un fiore vesti me
Va pensiero va leggero
Se le ali che non ho
Tu sei il porto più sicuro
Per chi sogna come me
Orizzonti trasparenti
Sentimenti io vorrei
Va pensiero
È un veliero la mia mente
Mari aperti troverà
Vento dolce della sera
La mia vela respira con me
Quante cose vorrei dire
Va pensiero dille tu.

domenica 25 ottobre 2020

Ornella Vanoni il suo amore per l'America del Sud


Ornella Vanoni (Milano, 22 settembre 1934) è una cantante e attrice italiana.

È una delle artiste italiane dalla carriera più longeva: in attività dal 1956, è considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana. Dotata di uno stile interpretativo unico e sofisticato nonché di una timbrica vocale fortemente riconoscibile, che ne caratterizzano la forte personalità artistica.


"L'apprendista poeta" versione in lingua italiana di "(O poeta aprendiz)" di Toquinho e Vinicius de Moraes. 

"Lui qui lui là" versione in lingua italiana di "Eu so quero um xodò" di Dominguinhos e Anastacia.

"La gente e me" versione in lingua italiana di "Chuva suor cerveja" di Caetano Veloso.

"Costruzione" versione in lingua italiana di "Costrucao" di Chico Buarque de Hollanda.

"Canta canta" versione in lingua italiana di "Canta canta minha gente" di Martinho da Villa.

"Tatuaggio" versione in lingua italiana di "Tatuagem" di Chico Buarque de Hollanda.

"Occhi negli occhi" versione in lingua italiana di "Olhos nos olhos" di Chico Buarque de Hollanda.

"Samba della rosa" tratta dall'album "La voglia la pazzia l'incoscienza l'allegria", realizzato nel 1976 insieme a Vinicius de Moraes e Toquinho.

"Terra" testo di Sergio Bardotti, musica di Caetano Veloso.


sabato 24 ottobre 2020

Renata Pacini - discografia parziale


Renata Pacini (Roma, 14 gennaio 1949) è un'attrice e cantante italiana nota negli anni 60-70. Si mette in luce partecipando al "Festival di Castrocaro del 1964". Nel 1966 partecipa al "Cantagiro". Nel 1969 partecipa a "Un disco per l'estate".

1964 - Un ragazzo terribile/Lo faccio per te 

1965 - In nome dell'amore/L'amore non ha età 

1966 - In nome dell'amore/Mettiamoci una pietra sopra 
1967 - D'amore non si muore/La strada è lunga 
1969 - Good-bye My Love/Troppo presto, troppo tardi 

1969 - Zum Zum Zum/Viso d'angelo 
1969 - Un sole tutto d'oro/Come ogni sera 


venerdì 23 ottobre 2020

Cocky Mazzetti - album e EP


Elsa Mazzetti detta "Cocky", "Cocki" o talora "Cochi Mazzetti" (Milano, 28 febbraio 1937) è una cantante italiana, nota famosa negli anni sessanta.

Inizia a cantare nel 1954 nell' Orchestra Zerosei con cui compie anche varie tournée all'estero. Il debutto discografico avviene nel 1960, con il nome d'arte "Cocky".




1963

Tra lui e me
Un caffè
Non mi vuoi
Giovane, giovane
Buio
La domenica
Pizza pye
È Quasi l'alba
Casanova baciami
Tu lo sai
Señor eterno Dios
Di baci


1994

Un caffè 
Pepito 
A pugni stretti 
Historia de un amor 
Le stanze dell'età 
Il sogno di Icaro 
Till - Nessuno al mondo 
Per colpa tua 
The way me where 
Inno all'amore 
Non mi dire 
Giovane giovane 
Vorrei fermare il tempo 
Smile 
Questo splendore 
E se un giorno 



1996

Non è un capriccio 
Giovane giovane 
Sola - Cocky Mazzetti
Casanova baciami 
Incredibile amore 
La partita di pallone 
Perchè perchè 
Madre 
Pepito 
Tu lei lui 
Jungle macarena 
Un caffè
La nostra intimità 
Voglia di vivere 


1963 

El partido de fútbol
Casanova, bésame
Ruega por nosotros
Por qué, por qué? 



1965 

Medianoche
Un cafe
El domingo
Me las pagaras 
















1965 

Carnaval do Brasil
Cielito lindo
Pizza pye
La domenica

giovedì 22 ottobre 2020

Carmen Villani - 45 giri (parte 3)


Carmen Villani (Ravarino, 21 maggio 1944) è una cantante, attrice e showgirl italiana.

Appassionata di musica sin da giovanissima, inizia ad esibirsi nelle balere dell'Emilia. Nel settembre del 1959, a quindici anni, vince il Festival di Castrocaro. Dopo averla notata in uno spettacolo, Fred Buscaglione le propone di entrare nel suo gruppo, gli "Asternovas". Dopo una breve esperienza al Royal Club di Napoli, la collaborazione si interrompe in seguito alla tragica scomparsa dell'artista torinese in un incidente d'auto.


1967 - Io ho perduto te/Grin grin

1967 - Non c'è bisogno di camminare/Se 

1968 - Mi va di cantare/Questa sinfonia 

1968 - Il profeta/Non prenderla sul serio

1968 - È la vita di una donna/Questa sinfonia 

1968 - Per dimenticare/Uno così 

1968 - Trenta 0233/Quella strada 

1969 - Piccola piccola/Nostra casa disumana


mercoledì 21 ottobre 2020

Sergio Endrigo - album (parte 2)


Sergio Endrigo (Pola, 15 giugno 1933 – Roma, 7 settembre 2005) è stato un cantautore italiano.

Ha vinto il Festival di Sanremo 1968 con Canzone per te, è arrivato secondo nel 1969 con Lontano dagli occhi e terzo nel 1970 con L'arca di Noè; nel corso della sua carriera ha collaborato con scrittori e poeti come Gianni Rodari, Pier Paolo Pasolini, Vinícius de Moraes e Giuseppe Ungaretti e con musicisti come Toquinho e Luis Bacalov.




1974 

Ci vuole un fiore 
Un signore di Scandicci 
Napoleone 
Zucca pelata 
Mi ha fatto la mia mamma 
Ho visto un prato 
Le parole 
Il bambino di gesso 
Non piangere 

1975 

Viva Maddalena
Adesso sì
Via Broletto, 34
La rosa bianca
Io che amo solo te
I tuoi vent'anni
Aria di neve
Teresa
La colomba
La prima compagnia
Elisa Elisa

1976 

El merlo - El ben che te voj - O dona lombarda - Mario de Pagia - La dona grassa - Se te tol 'na dona grassa - Longa longa - Vilota
 - Questa è la note che non dormo in leto - Cecilia - Fa la nana bel bambin - Nana bobò - Da orch in martal - O Dio del cielo - Che bele tetine che ga la Marianna - Me compare Giacometo - No la sa cusir

1976 

Scende la notte
Tema dell'iniziazione
Tema della Sicilia
Tema della decadenza
Tema di donna Rosa
Tema della Sicilia
Tarantella siciliana
E cosi sia
E cosi sia
La Caccia
La morte di sebastian
Tema della Sicilia (mercato)
Tema di serafina (e cosi sia)
La morte di Bernardino
Tema titoli di testa
Scende la notte


1977 

Elisa Elisa
A mio favore
Quanto tu suonavi chopin
Le parole dell'addio
Erano per te
Antiqua
Una storia
Ma dico ancora parole d'amore
Chi sei
Io che vivo camminando
Quanto di lascio
La prima compagnia


1977 

Gambe in blue
La volpe
I marinai
Ho sognato una donna
Non ammazzate i bambini
Sarebbe bello
Madame Guitar
Carnevale
Altre primavere
Ofelia


1978 

Donna mal d'Africa
La borghesina
Il pane
Cellulite
Addio Elena
Dove vanno i sogni la mattina
I grandi temi
Mozart
Lo struzzo


1979 

Samba per Endrigo
Colazione
Cambiare i bambini
La notte del mio bene
Dove sei stato
Affettuoso
La rosa
Samba In Prelude
Ana Luiza
Morena do Mar
John e Mary
Morena Flor

1980 

Disco 1: Annamaria - Teresa - Madame Guitar - La colomba - Mozart - Viva Maddalena
Elisa Elisa - Dove vanno i sogni la mattina - Via Broletto 34 - Una casa al sole - A mio favore - Mani Bucate
Disco 2: Canzone per te - I tuoi vent’Anni - Adesso sì - Lontano dagli occhi -  Addio Elena - Girotondo intorno al mondo - Io che amo solo te - La prima compagnia - Aria di neve - L’arca di Noè - La rosa bianca - La borghesina

1980 

Lejos de mi 
El Arca de Noè 
Yo que te amo solo a ti 
La noche de mi amor 
Cariñoso 
Manos de viento 
Ana Maria 
La rosa blanca 
Elisa Elisa 
La burguesita 
Viva Magdalena 
Cancion para ti 
La primera compañia